У нас вы можете посмотреть бесплатно Come fare il vero Assenzio. или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
In questo video vi mostro il metodo di produzione del vero l'Assenzio, l'assenzio è un macerato di erbe che viene successivamente distillato, diffidate dai video e dalle ricette di Assenzi in infusione, non sono Assenzi e potrebbero essere tossici nonché sgradevoli per l'amaro che rilascia l'Artemisia Absinthium o Assenzio romano. Trovate la Box crea il tuo assenzio, con tutte le erbe aromatiche, la ricetta con le grammature ed una piantina di Assenzio Romano questo link: https://www.chezgin.it/store/Box-crea... Se volete provare il nostro assenzio, "La Mante Noire" medaglia d'oro all'International Wine e Spirits Competition lo trovate sul nostro e-commerce www.chezgin.it L'Assenzio è uno spirito distillato, per produrlo è imprescindibile l'uso di un piccolo distillatore di saggio come quello che utilizziamo nei nostri video, vi lascio il link per acquistarlo con un piccolo sconto. https://copper-pro.com/products/coppe... Se volete acquistare la fontana tradizionale, i cucchiaini e tutto il necessario per gustare l'assenzio con il metodo classico la trovate a questo link: http://www.amazon.it/dp/B071LB4ML4/re... L'assenzio è un bevanda alcolica con una forte componente di anice, queste spezie ( semi di finocchio e anice verde) donano il "Louche", quella particolare torbidità color bianco perla che prende questo spirito quando viene allungato con l'acqua, imprescindibile per un vero assenzio. Altra componente imprescindibile è l'assenzio romano o artemisia absinthium, pianta aromatiche da cui nasce questo spirito e molto usata anche nei nostri amari e vermouth. Altre aromatiche che possono essere usare nell'assenzio per donargli il suo profilo aromatico sono: melissa, issopo, ruta, menta, semi si coriandolo, assenzio gentile, assenzio pontico, fiori di elicriso, achillea, angelica ecc. Il tenore alcolico dell'Assenzio va dai 45% ai 75% Per un assenzio verde, che viene colorato naturalmente, lo vedremo in un prossimo video, bisogna tenere un volume alcolico superiore ai 60% per far si che la clorofilla non si degradi. Se volete avere più informazioni sul corso in cui parliamo di Amari, Vermouth, Gin ed Assenzio potete contattarci su [email protected]