У нас вы можете посмотреть бесплатно Arsiero (Vicenza). Il Monte Toraro, il Monte Spitz e il Monte Cimone. Visti dal drone или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Parcheggiando alla Forcella Valbona, nella strada che porta da Tonezza del Cimone a Folgaria passando per Passo Coe, tramite la strada asfaltata accessibile solo a piedi, siamo arrivati fino alla cima del Monte Toraro a 1897 m slm, denominata anche piazzale Astrofili, dove un tempo era situato il coordinamento della vicina Base Tuono. Da qui, seguendo un sentiero non segnalato, attraversando per lo più prati, abbiamo raggiunto la croce del Monte Toraro, da dove si può godere di un panorama mozzafiato. Siamo rientrati tramite il ben più comodo sentiero, lasciando alla nostra destra in lontananza, poco prima di arrivare al parcheggio, il rifugio Rumor e ancor più distante ma ben visibile, i resti del forte Campomolon. Totale percorso circa 7 km con 270 m di dislivello. Rientrando verso Tonezza ci siamo poi fermati al Passo della Vena di Sopra, dove ci sono circa 4/5 posti auto a lato della strada, per raggiungere nuovamente la croce dello Spitz che avevamo visitato, ma in condizioni climatiche avverse. Stavolta il clima è stato più che clemente con una visibilità estrema a 360 gradi. Si ritorna per lo stesso sentiero dell'andata. Totale 2,5 km con 154 m di dislivello. Ormai a pomeriggio inoltrato ci siamo diretti verso il monte Cimone, per ammirare l'ossario al Tramonto e girare stupende scene con il drone. Da Wikipedia: "Durante la Grande guerra, alle ore 5:45 del 23 settembre 1916, 14.200 kg di sostanze esplosive furono fatte brillare dall'esercito austro-ungarico, sconvolgendo per sempre la vetta del monte Cimone e seppellendo vivi centinaia di soldati italiani che la presidiavano: la montagna era infatti diventata un punto di fondamentale importanza dopo l'Offensiva di Primavera scatenata dalle truppe imperiali. Nel primo dopoguerra furono recuperati i resti di 1.210 caduti (tutti ignoti) i quali furono inumati in un unico vano costituente il vero e proprio ossario. L'ossario venne inaugurato il 28 settembre 1929 alla presenza del principe Umberto di Savoia. L'ossario del monte Cimone è poi diventato, insieme a quelli del Pasubio, del monte Grappa e del Leiten, simbolo della provincia di Vicenza." –––––––––––––––––––––––––––––– Night Rider - jiglr / jiglrmusic Creative Commons — Attribution 3.0 Unported — CC BY 3.0 Free Download / Stream: https://bit.ly/3CmBsaH Music promoted by Audio Library • Night Rider – jiglr (No Copyright Music) –––––––––––––––––––––––––––––– –––––––––––––––––––––––––––––– Nostalgia by Alex-Productions / alexproduction. . Creative Commons — Attribution 3.0 Unported — CC BY 3.0 Free Download / Stream: https://bit.ly/30yDtDG Music promoted by Audio Library • Nostalgia – Alex-Productions (No Copy... ––––––––––––––––––––––––––––––