У нас вы можете посмотреть бесплатно Ugo Mattei – Dal capitale ai beni comuni. Ecologia, tecnologia e diritto | Sottosopra 2019 (1.1) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Segnaliamo, per chi volesse sostenerci, che è attivo sul sito Liberapay la possibilità di fare donazioni ricorsive anche di un caffè al mese (attraverso carta o conto bancario). 👉 https://liberapay.com/Sottosopra/donate 👈 Sottosopra 2019. 2ª edizione ☟1. Complessità Perché non riconosciamo più il mondo in cui viviamo? Perché il mondo ci appare lo stesso, ma anche diverso, un mondo incomprensibile che funziona secondo logiche sconosciute? E perché in questo mondo nuovo accadono cose in grado di ribaltare destini e realtà in tempi e modi una volta impensabili? Le crisi dell'umanità planetaria rendono urgente l'educazione a un pensiero complesso: le conoscenze specialistiche, pur avendo apportato progressi, hanno frammentato i saperi e sono diventate un ostacolo alla comprensione degli attuali problemi globali, politici, economici, sociali, spirituali. La complessità è ovunque. Dalla ditta in cui lavoriamo al clima terrestre. Da un batterio all'economia mondiale. Dal bosco di castagni dietro casa alla cultura di un popolo. Noi stessi siamo sistemi complessi, lo sono i nostri organi, le nostre cellule, il nostro cervello. Ci portiamo addosso per tutta la vita, racchiuso nella calotta cranica, il sistema più complesso e meraviglioso che si conosca: il cervello umano. Eppure la nostra ignoranza sul fenomeno della complessità è abissale. Solo negli ultimi decenni si è potuto far luce su comportamenti, strutture, regolarità all'interno dei sistemi complessi. Il motivo di questo ritardo scientifico è molto semplice: per studiare oggetti complessi ci vogliono i computer. Con l'avvento della elaborazione elettronica dei dati è diventato possibile trattare efficacemente quantità enormi d'informazioni. Proprio ciò di cui avevano bisogno gli scienziati per scoprire, descrivere e simulare i sistemi complessi, giungendo infine a una teoria unificata della complessità e addirittura a una cultura della complessità che coinvolge ormai tutte le discipline scientifiche e sociali. 1.1 Ugo Mattei (Università di Torino e della California) “Dal capitale ai beni comuni. Ecologia, tecnologia e diritto privato” • Ugo Mattei – Dal capitale ai beni com... 1.2 Pierluigi Fagan "Una cultura nuova per un mondo sempre più complesso" 1.3 Pier Luigi Luisi (Politecnico di Zurigo) "Il pensiero complesso" • Pier Luigi Luisi – Il pensiero comple... 1.4 Ugo Bardi (Università di Firenze) "Effetto Seneca. Perché la crescita è lenta ma il collasso è rapido" • Ugo Bardi – Effetto Seneca: la cresci... ☞ https://ideesottosopra.com ✍︎ [email protected]