У нас вы можете посмотреть бесплатно Come si fa la PATENTE del CAMION🚚? Prezzi, difficoltà, esami e... un aiutino! (C, CE, CQC) 🪪 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
PER SCARICARE IL RIASSUNTO DI MATTEO VALENTI "LA PATENTE C: GIÙ TUTTO" CLICCA QUI: https://www.automoto.it/guide/patente... In questa puntata dei Mezzi Speciali cerchiamo di ripercorrere l'intero percorso necessario al conseguimento delle patenti professionali per camion, evidenziando costi, difficoltà e procedure. Ottenere la patente C consente di lavorare subito come autista, con buone opportunità di impiego, anche nel nostro Paese. Il processo inizia con l’esame teorico, che è molto diverso da quello della patente B per auto. La teoria include nozioni avanzate di meccanica, gestione dei carichi, sicurezza e procedure in caso di emergenza. I costi variano: la patente C costa tra 800 e 1.000 euro, mentre per la CE, necessaria per guidare autotreni e autoarticolati, servono circa 600 euro in più. Se si vuole lavorare conto terzi, è obbligatoria la CQC, che richiede 130 ore di teoria, 10 di pratica e costa tra 2.000 e 2.500 euro. Complessivamente, il percorso per ottenere C e CQC costa circa 3.500 - 4.000 euro. L’esame teorico prevede 40 domande vero o falso, con un massimo di quattro errori consentiti (tasso di errore massimo del 10%). La preparazione avviene tramite lezioni in autoscuola o studio autonomo con libri e test online. È consigliato esercitarsi molto con i quiz per ridurre il margine di errore. Superata la teoria, si passa alla guida pratica, che si svolge su un vero camion dotato di doppi comandi e, se siete fortunati, anche di cambio automatico. Durante le lezioni si imparano manovre fondamentali, come la regolazione del sedile e degli specchi, la gestione degli ingombri e l'utilizzo corretto del sistema frenante. Un errore comune è sottovalutare gli spazi di manovra e la necessità di controllare frequentemente gli specchietti. Le prove pratiche includono una guida su strada di almeno 45 minuti, oltre a manovre specifiche come inversioni e parcheggi in retromarcia. Durante l’esame è fondamentale rispettare le regole del codice della strada, fermarsi completamente agli stop, dare precedenza ai pedoni e dimostrare di sapere mantenere sempre il controllo del mezzo. Errori come toccare un marciapiede o non rispettare la segnaletica dedicata ai mezzi pesanti possono portare alla bocciatura immediata. La guida di un camion richiede pratica, ma può dare grande soddisfazione a chi è appassionato. Per passare l'esame occorre dimostrare di aver acquisito una formazione solida, ma sarà solo l'esperienza vera, durante la professione, a trasformare un conducente in un vero professionista del trasporto. Si ringraziano il Consorzio Autoscuole Villoresi e l'Istruttore Antonio Camnasio per la preziosa collaborazione. Info, prezzi e iscrizioni: https://consorziovilloresi.it/ Riprese: Leonardo Mannoli Montaggio: Simone Orlandi 0:00 - 2:40, premesse 2:40 - 4:07, i prezzi 4:07 - 6:17, l'esame di teoria 6:17 - 6:44, il "bigino" di Matteo 6:44 - 8:22, CQC e lezioni 8:22 - 21:00, le guide per la C 21:00 - 25:10, le manovre e l'esame pratico per la C 25:10 - 30:21, la CE Visita il nostro sito: www.automoto.it Iscriviti al canale: / redazioneautomoto Facebook: / automoto.it Instagram: https://www.instagram.com/automoto_it... Twitter: / automoto_it TikTok: / automotoit Whatsapp: https://bit.ly/47CNr3k