У нас вы можете посмотреть бесплатно IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA: I FARMACI E LE NUOVE TECNICHE CHIRURGICHE , DAL LASER ALLA ROBOTICA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA LA GESTIONE IN BASE AI SINTOMI E AL VOLUME DELLA GHIANDOLA INTEGRATORI, FARMACI E CHIRURGIA - LE TECNICHE OGGI A DISPOSIZIONE (DAL LASER ALLA CHIRURGIA ROBOTICA) PROF. BERNARDO ROCCO, FONDAZIONE POLICLINICO A. GEMELLI IRCCS L'ipertrofia o iperplasia prostatica benigna, è una patologia molto comune che colpisce gli uomini a partire dai 50 anni ma a volte anche prima, ed è caratterizzata da un ingrossamento della ghiandola prostatica. Facilmente diagnosticabile in base ai sintomi come necessità di urinare frequentemente, risvegli notturni, difficoltà a svuotare la vescica, si può gestire nelle prime fasi con integratori e farmaci e in caso sia necessario ricorrere alla chirurgia sono oggi disponibili numerose tecniche chirurgiche (dagli interventi minimamente invasivi con il vapore al laser alla chirurgia robotica) in base al tipo di disturbi e al volume della prostata. Ne abbiamo parlato con ilProf. Bernardo Maria Cesare Rocco, Direttore UOC Clinica Urologica Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS. Fra i temi: che cosa è l’ipertrofia prostatica benigna e come si fa diagnosi, quindi sintomi e accertamenti. in fase iniziale l’ipertrofia può essere gestita con il ricorso ad integratori e a farmaci Quale è lo scenario e come viene scelta la categoria di farmaci. nel caso in cui i farmaci non siano più sufficienti e sia necessario ricorrere alla chirurgia le tecniche oggi sono molte e vengono scelte in base alla tipologia di prostata, al volume e alla condizione del paziente un capitolo importante è quello del recupero post intervento e della gestione di eventuali sequele o complicanze come l’incontinenza.