У нас вы можете посмотреть бесплатно Ulss 1 Belluno - Colonscopia или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ulss 1 Belluno - Colonscopia La colonscopia è un esame diagnostico che consente al medico di guardare all'interno del grosso intestino (colon) con una sonda flessibile del diametro di circa 1 cm, risalendo dall'ano fino alla parte terminale del colon (cieco). L'esame può essere condotto normalmente, in sedazione cosciente o in anestesia generale; poichè risulta generalmente doloroso vi consigliamo di effettuarlo in sedazione cosciente. Il giorno precedente l'esame deve essere eseguita un'adeguata pulizia del colon mediante un purgante, all'interno del nostro opuscolo troverete le istruzioni per una corretta procedura. Durante la preparazione e fino al momento dell'esame è necessario rimanere a digiuno, sono permessi solo liquidi ed eventuale terapia farmacologica. Nei 7 giorni che precedono la colonscopia, non mangiare, legumi, frutta, verdura ed alimenti contenenti semi, come: pane di sesamo, kiwi, uva, pomodori. La preparazione si potrà considerare adeguata quando il paziente scaricherà liquido trasparente o giallo paglierino. In caso contrario dovrà continuare l'assunzione di liquidi in abbondanza. Come per ogni atto invasivo, anche per la colonscopia verrà fatto firmare al paziente, prima dell'esame, il consenso informato. Prima di entrare in sala è necessario che il paziente indossi camice copricalzari. Prima di procedere verranno poste al paziente delle domande inerenti al motivo per cui viene effettuato l'esame da parte dello staff sanitario. E' inoltre importante che il paziente porti con se la lista dei farmaci abitualmente assunti. Il paziente viene coricato sul lettino sul fianco sinistro, viene praticata la eventuale sedazione e successivamente viene introdotta la sonda endoscopica a partire dall'ano con contemporanea insufflazione di aria che consente la distensione del colon e la su relativa visione. L'insufflazione di aria procura un po' di fastidio addominale con sensazione di gonfiore o di dover scaricare e, a volte, dolore addominale, durante l'esame il paziente dovrà comunicare tali sensazioni allo staff sanitario che si comporterà di conseguenza per alleviare i disagi. L'esame permette di verificare inoltre la presenza di eventuali polipi presenti nella mucosa intestinale, la maggior parte di essi può essere asportata durante la colonscopia con un particolare bisturi che elimina il polipo alla base con una bruciatura, l'asportazione è indolore. Le possibilità di successo, ovvero la visione di tutto il colon, dipendono molto dalla preparazione e dalla conformazione dell'intestino. L'esame durerà circa 20 minuti. L'esame è una procedura ben collaudata e sicura che solo eccezionalmente può dar luogo a complicazioni quali perforazione ed emorragia la cui incidenza è inferiore a 1 caso su 1.000.