У нас вы можете посмотреть бесплатно La guerra (mancata) tra Cina e URSS: la crisi sino-sovietica или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
SUPPORTA IL CANALE: / novalectio Tra la metà degli anni Cinquanta e Ottanta, al di là della famosa cortina di ferro, l'Unione Sovietica si trovò a un passo dall'entrare in guerra contro l'altra potenza principale del blocco comunista: la Cina di Mao Zedong. Dopo la scomparsa di Stalin, il nuovo uomo al potere dell'URSS, Nikita Krushev, cercò di attuare una politica di avvicinamento con gli Stati Uniti. Con il rischio di scatenare una guerra nucleare nell'escalation a cavallo tra gli anni 56-62 (di cui famosissima è la crisi dei missili cubani) e la possibilità concreta di riappacificarsi con il blocco occidentale, il rapporto di Krushev - nel mezzo del processo di "de-stalinizzazione", con il vecchio leader cinese Mao si deteriorò a seguito di quella che gli storici hanno definito la Crisi Sino-sovietica, una serie di tensioni rigidissime che sarebbero culminate alla fine degli anni 70, non prima però di aver fatto rischiare all'URSS un conflitto (anche atomico) in Manciuria e nello Xingjiang, rispettivamente con l'incidente dell'isola di Zhenbao (1969) e l'incidente al confine di Tielieketi (1969). In questo video documentario vedremo di capire i problemi ideologici e politici che portarono a un conflitto potenzialmente fatale per il blocco sovietico e per il mondo intero, una tensione che sarebbe potuta scaturire addirittura in una nuova guerra mondiale, la terza. La community Nova Lectio: Instagram: https://www.instagram.com/novalectio/... Discord (Circolo di Mecenate): https://discordapp.com/invite/aP83NYK Fonti utilizzate: 1) Baby (1966), La Grande Controverse Sino-Soviétique (1956–1966). 2) Chang (1990), Friends and enemies: the United States, China and URSS. 3) Chen (2001), Mao’s China and the Cold War. 4) Del Pero (2005), La guerra fredda. 5) Gerson (2010) The Sino-Soviet Border Conflict Deterrence, Escalation, and the Threat of Nuclear War in 1969. 6) Graziosi (2001), L'Urss dal trionfo al degrado. Storia dell'Unione Sovietica. 7) Hinton (1976), The Sino-Soviet Confrontation. 8) Lüthi (2008), The Sino-Soviet Split: Cold War in the Communist World. 9) Meisner (2010), Mao e la rivoluzione cinese. 10) Soglian (1975), L'Ipotesi del tripolarismo: Stati Uniti, URSS e Cina. 11) Thornton (1977), The Bear and the Dragon.