У нас вы можете посмотреть бесплатно Come funzionano i Reattori Nucleari Modulari? (SMR) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il mondo è sempre più affamato di energia! Tra il 2000 e il 2040, il consumo energetico globale dovrebbe aumentare del 77%. Questo significa che nel 2040, il mondo consumerà tre volte più energia di quanto ne consumasse nel 1980. Per comprendere meglio l'entità del consumo energetico globale annuo pensate di far esplodere una bomba nucleare come quella di Hiroshima ogni 4 secondi! E da dove la prenderemo? Oggi parliamo di Small Modular Reactors (SMRs) che secondo molti saranno il futuro dell’energia nucleare. Oggi capiremo nel concreto di cosa si tratta, come funzionano e quali sono i loro vantaggi rispetto ad una centrale nucleare tradizionale. Si tratta di un tema che ultimamente è finito spesso sotto i riflettori ma cosa sono? Gli SMR sono reattori avanzati con una capacità di potenza tipica fino a 300 MW(e) per unità, più o meno il 30% rispetto ad una centrale tradizionale, con la particolarità che questi sistemi possono essere fabbricati e poi trasportati come moduli nei siti per l'installazione in base alla domanda. Per capire il perché di questa tecnologia, e soprattutto il suo funzionamento, dobbiamo innanzitutto introdurre i concetti che stanno alla base di questa tipologia di produzione di energia. Stiamo parlando della fissione nucleare ovvero la divisione di un atomo con conseguente rilascio di energia. Semplificando, il processo consiste nel bombardare l’uranio all’interno del nocciolo con dei neutroni fino alla rottura degli atomi che rilasceranno energia e altri neutroni dando vita a una reazione a catena che si autoalimenta. In natura si trovano due “tipi” di uranio. L’uranio 235 (comprensivo di 92 protoni e 143 neutroni) e uranio 238 (che possiede 92 protoni e 146 neutroni). Nei depositi rocciosi ricchi di uranio, si ha mediamente lo 0,7% per l'isotopo 235 e il 93,3% per l'isotopo 238. Gli isotopi, per chi non lo sapesse, sono atomi dello stesso elemento ma con numero diverso di neutroni. Per ricavare energia da questo materiale abbiamo detto che bisogna “spaccare l’atomo” e per farlo vengono sparati neutroni in direzione degli atomi: quando un neutrone colpisce un atomo di uranio 235, questo si divide, generando energia. Diversamente, l'uranio 238 assorbe il neutrone. Un altro elemento utilizzabile è il plutonio 239, non presente in natura ma ricavabile dall’uranio. 00:00-01:01 Introduzione 01:02-03:04 Come funziona la fissione? 03:05-03:58 Qual é la situazione attuale? 03:59-08:56 Come funziona un reattore SMR? 08:57-09:42 Ogni quanto va rifornito? 09:43-11:22 Le scorie sono un problema? 🔵 Di cosa ci occupiamo oltre alla divulgazione? Sul nostro sito trovi tutti i servizi di Ingegneria Italia: www.ingegneriaitalia.it Seguici su Instagram: https://instagram.com/ingegneria.ital... Seguici su LinkedIn: / ingegneria-italia Sapevi che esiste anche il canale Whatsapp di Ingegneria Italia: https://whatsapp.com/channel/0029VaCg... 🔵 Ti piacerebbe portare la tua azienda su Ingegneria Italia per raccontare la vostra tecnologia? Scrivici su [email protected]