У нас вы можете посмотреть бесплатно Chirurgia della Mano - Il ruolo di un Centro Specializzato per Traumi e Patologie или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
http://www.medicinaeinformazione.com/ / medicinaeinformazione Le patologie della mano richiedono una Chirurgia Specialistica, dal momento che le strutture ossee, tendinee e muscolari del polso e delle dita sono estremamente delicati e per essere riparati richiedono un'alta precisione. E' per questo che il Centro di Chirurgia della Mano del Policlinico Umberto I di Roma è in grado di accogliere sia le urgenze dovute a traumi o incidenti (tipicamente incidenti in casa, o nel fare bricolage, o in ambito lavorativo o ancora legati ai classici traumi nel maneggiare fuochi artificiali) sia pazienti con patologie degenerative come ad esempio l'artrosi, o processi infiammatori (ad esempio il dolore legato al tunnel carpale o il dito a scatto o la Malattia di Dupuytren), riuscendo a restituire sia l'estetica sia la funzionalità di un organo così necessario e raffinato come la mano. Parliamo di Chirurgia della Mano con la Prof.ssa Anna Maria Spagnoli, Responsabile del Centro di Chirurgia della Mano del Policlinico Umberto I di Roma e con il Prof. Nicolò Scuderi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica e ricostruttiva de La Sapienza, Università di Roma che ci spiegano quali sono le problematiche che più comunemente arrivano al loro Centro, quali sono gli incidenti che più frequentemente comportano lesioni ossee, tendinee o muscolari e quali patologie, soprattutto se trattate precocemente, possono beneficiare della chirurgia per recuperare una piena funzionalità. E il Prof. Scuderi ci regala anche una interessante considerazione su osa sia oggi la Chirurgia Plastica e ricostruttiva, di come sia importante distinguere la Chirurgia Ricostruttiva - tesa a restituire estetica, funzionalità e qualità di vita in seguito ad interventi maggiori (ad esempio la ricostruzione mammaria dopo una mastectomia), in caso di incidenti, ustioni o in tutti quei casi di malformazioni - pstosi palpebrale, labbro leporino - dalla Chirurgia Estetica che insegue una perfezione estetica e un'eterna giovinezza, considerando sempre quanto anche un difetto cosiddetto "minore" come un naso importante o delle orecchie a sventola possano essere motivo di disagio psicologico e che in quanto tale vanno considerate e trattate.