У нас вы можете посмотреть бесплатно Campane della Parrocchia della Santissima Trinità in Spresiano (TV) v.636 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
[00:00]: Riprese panoramiche esterne Richiami per le Messe festive: [02:40]: Battiore e distesa delle tre campane maggiori (dura 1 minuto) delle 10.00 per la Messa festiva delle 10.30 nella XXIV Domenica del Tempo Ordinario, 11 settembre 2022 [06:45]: Distesa del sonello (dura 30 secondi) delle 18.15 per la Messa festiva delle 18.30 nella XV Domenica del Tempo Ordinario, 10 luglio 2022 [07:50]: Battiore e "boto" con la campana maggiore (dura 45 secondi) delle 18.30 per la Messa festiva delle 18.30 nella XV Domenica del Tempo Ordinario, 10 luglio 2022 [12:14]: Riprese panoramiche interne Concerto di 3 campane in Do3 + 1 sonello in Do#4 a slancio fuse dalla Premiata fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV) in diverse epoche, elettrificate a slancio friulano dalla Lino Comin di Volpago del Montello (TV) e gestite da un programmatore "Quartz System". Dopo il video di Sambughè rimaniamo in provincia di Treviso con un video di un centro abbastanza grosso, parliamo di oltre 12.000 abitanti. Un abitato ben riconoscibile anche a distanza grazie proprio al suo alto e slanciato campanile, l che tocca i 70 metri e la cui costruzione si è conclusa nel 1940 quando fu edificata la cella campanaria e la punta. Il concerto di campane custodito su questo campanile si potrebbe decisamente definire direttamente proporzionale all'imponenza del campanile; sono delle campane davvero maestose e solenni, peccato solo per le durate abbastanza corte. Il video è stato fatto in due domeniche distinte perché la prima volta che sono andato a Spresiano, il 10 luglio, alle 18 non aveva suonato nulla, non so per quale motivo. Sono quindi tornato l'11 di settembre riprendendo la roboante distesa delle tre maggiori, davvero imponenti e tonanti, davvero un bellissimo concerto. Questo concerto è di recente fusione, le tre maggiori infatti sono De Poli del 1991, fuse in sostituzione delle precedenti Daciano Colbachini di Padova nel 1924; il sonello invece è sempre di De Poli e risale al 1957. Vi lascio ora ai dati di queste campane, rimandandovi poi ai prossimi video. I ("Emmanuele", dedicata alla Santissima Trinità, in memoria di tutti di defunti): Do3, fusa dalla Premiata fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1991, diametro 144 cm, altezza 150 cm, peso 18,73 quintali. Reca scritto: "A TE LA NOSTRA PREGHIERA L'ADORAZIONE E LA LODE GLORIOSA TRINITÀ", "O GESÙ RE IMMORTALE UNISCI ALLA TUA VITTORIA I RINATI NEL BATTESIMO". Immagini: la Trinità e il Cristo Risorto, stemma Papale di San Giovanni Paolo II; II ("Maria", dedicata alla Madonna del Rosario, in memoria di tutte le famiglie): Re3, fusa dalla Premiata fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1991, diametro 128 cm, altezza 128 cm, peso 12,95 quintali. Reca scritto: "BEATA VERGINE DEL ROSARIO RISPLENDI SUL NOSTRO CAMMINO SEGNO DI CONSOLAZIONE E DI SPERANZA", "MARIA MADRE DEGLI UOMINI VOLGI SU DI NOI LO SGUARDO DONANDOCI UN CUORE SOLO ED UN'ANIMA SOLA". Immagini: la Beata Vergine del Rosario, la Madonna ai piedi della Croce, stemma di Mons. Paolo Magnani (Vescovo di Treviso al tempo della fusione delle campane) III ("Paolo", dedicata agli evangelizzatori, in memoria di tutti i fedeli laici): Mi3, fusa dalla Premiata fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1991, diametro 114 cm, altezza 120 cm, peso 9,08 quintali. Reca scritto: "EVANGELIZZARE È LA GRAZIA E LA VOCAZIONE PROPRIA DELLA CHIESA", "MARTINO TESTIMONIÒ CON LA VITA LA FEDE PREDICATA CON ARDORE", "BENEDETTO CI INVITA AD UNIR VOCE E ANIMI NELLA LODE PERENNE A DIO", "LIBERALE ARALDO DEL VANGELO CONFERMA NELLA VERA FEDE IL TUO UMILE POPOLO". Immagini: Croce di Aquileia, San Martino di Tours, San Benedetto da Norcia, San Liberale, stemma del comune di Spresiano; Sonello: Do#4, fusa dalla Premiata fonderia De Poli di Vittorio Veneto (TV) nel 1957, diametro 61 cm, altezza 61 cm, peso 1,30 quintali. Reca scritto "ANNUNTIO INTER GENTES GLORIAM DOMINI". Immagini: Sant'Antonio Abate, Santa Cecilia, San Tarcisio, San Giorgio, Sacro Cuore di Gesù. Ringrazio infinitamente Davide per avermi fornito i dati presenti nel libro "Una comunità e i suoi segni. Campanile e campane a Spresiano". Video 636