У нас вы можете посмотреть бесплатно Come inchiodare, installare, fissare cavi, fili, in modo facile e veloce con una pinzatrice a muro или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
👉👉👉LINK DI ACQUISTO}}}}}}}}}}}🔻🔻🔻🛒🛒🛒🛒🛒🔻🔻🔻}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}}} 👇 https://amzn.to/3j7Ww0w Come inchiodare, installare, fissare cavi, fili, in modo facile e veloce con una pinzatrice a muro La spillatrice[1], chiamata anche zanchettatrice, cucitrice, agganciatrice, pinzatrice, graffettatrice o graffatrice[2], è un attrezzo che permette di applicare ganci metallici, detti graffette oppure punti metallici, a fascicoli cartacei, a oggetti o quant'altro di facilmente perforabile, allo scopo di unire più fogli oppure per applicare etichette o cartellini. Storia[3] Prima spillatrice Mc Gill Già nel '700, il re di Francia Luigi XV utilizzava una rudimentale spillatrice. Anni dopo, nel 1866, l'americano George McGill , brevetta le graffette metalliche; due anni più tardi, il 5 marzo 1868, l'Inglese C. H. Gould brevetta il primo modello. Nello stesso anno lo statunitense Albert Kletzker deposita un altro brevetto. Nel 1877, Henry R. Heyl, brevetta la prima spillatrice, che permetta di inserire e fissare i punti con una sola macchina. Il 18 febbraio 1879 George McGill brevetta la “pinzatrice McGill”, la prima spillatrice prodotta in serie ad avere successo commerciale. Nel 1901 la parola spillatrice compare per la prima volta sulla rivista statunitense Munsey's magazine. Tipi di graffettatrici per carta[4] Vista esplosa di una spillatrice. Spillatrice a pinza Spillatrice con doppia configurazione di spillatura e deformazione delle graffette Classica, da dieci a massimo quindici fogli, utilizza in genere punti universali 6/4 o 6/6 (ad esempio Zenith 548). Tascabili di piccole dimensioni, utilizza in genere punti passo 10 Pinza alti spessori massimo quaranta o cinquanta fogli, utilizza in genere punti 24/6 o 24/8 Spillatrice a pinza classica Spillatrice a pinza classica Spillatrice a pinza tascabile Spillatrice a pinza tascabile Spillatrice a pinza tascabile Spillatrice a pinza tascabile Cucitrici ecologiche , staple-free, di nuova generazione permettono di unire a seconda del modello 5/10 fogli con una speciale rilegatura della carta e non richiedono l'utilizzo di punti metallici. Spillatrice da tavolo Classica, massimo trenta o quaranta fogli, utilizzano in genere punti 24/6 , 24/8, 26/6 o 26/8. Alti spessori, massimo duecentodieci fogli, utilizzano in genere punti da 23 o da 24. Braccio lungo, possono spillare fogli nel centro, per formare libretti, possono arrivare fino ad un massimo di 310 mm da bordo del foglio, per un massimo di trenta o quaranta fogli spillabili, utilizzano in genere punti 24/6 o 24/8. Braccio lungo alti spessori, offrono il vantaggio di poter spillare fogli per un massimo di centosettanta fogli, per uno spessore massimo di 200-230 dal bordo del foglio. Utilizzano in genere punti da 23 o 24. Elettrica, agevola la cucitura dei fogli e utilizza un sistema elettrico che esercita la pressione per inserire gli spilli; utilizza in genere punti da 23 o 24. Spillatrice da tavolo Spillatrice da tavolo Spillatrice da tavolo Spillatrice da tavolo Spillatrice da tavolo Spillatrice da tavolo Graffette Esempi di punti metallici Le graffette possono essere realizzate in acciaio naturale, acciaio zincato, alluminio (lega leggera), lega Monel (nichel, rame, e piccole parti di altri metalli).[5] I punti metallici applicati con la spillatrice perforano i fogli di carta e si ripiegano su sé stessi, possono in seguito essere rimossi con un apposito attrezzo chiamato levapunti, i fogli rimangono ovviamente perforati. Quando si applica una sola graffetta è consigliabile graffettare i fogli angolando la spillatrice di 45° in modo che aprendo il plico non si buchino i fogli. Tipi di punti per spillatrice per carta Tipo Larghezza Spessore Altezza in mm Pagine perforabili da 80gr/m2 Note 6/(altezza) 6 mm 4-6 Chiamato anche: Passo 6 Super 6 6 mm 4 8/4 8 mm 4,7 8/4 super bèbè 8 mm 4,4 9/(altezza) 8-10-12-14-17-20-24 10/(altezza) 11 mm 9-11-13-15-17 Chiamato anche: 11mm Punto 10 9,4 mm 4,7 12/(altezza) 6-8 Chiamato anche: Passo 12 13/(altezza) Chiamato anche: Passo 13 21/(altezza) 6 mm 4 chiamato anche 148, 130e 23/(altezza) 13 mm 0,74 mm 6-8-10-12-15-17-20-24 30-40-70-90-120-140-170-210 Chiamato anche: 13mm, S 24/(altezza) 12 mm 0.74 mm 6-8 30-40 Chiamato anche: Passo 24 126, 515//// 128, 515-8MIL 26/(altezza) 0,5 mm 6-8 30-40 41 43/(altezza) 6-8 44/(altezza) 6-7-8 73/(altezza) 6-8-10-12 Fissatrici e chiodatrici Le fissatrici e le chiodatrici sono evoluzioni delle graffettatrici, nate per operare in campo industriale. Utilizzano punti simili a quelli delle graffettatrici, ma di spessori e lunghezze maggiori, detti anche chiodi. Manuali, come le graffettatrici, utilizzano la forza esercitata dalla mano per inserire i punti o i chiodi. Elettriche Pneumatiche,