У нас вы можете посмотреть бесплатно Come diventare apicoltore или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Scopriamo come diventare apicoltore Sia per professione che per hobby, non ci si improvvisa. Bisogna avere una adeguata formazione, seguendo appositi corsi e facendo tanta pratica presso un apicoltore esperto. Ecco quindi tutto quel che c'è da sapere.è fondamentale studiare seguendo corsi specifici, leggendo libri e manuali tecnici, e facendo pratica presso un apicoltore. Bisogna conoscere il ciclo di vita delle api ed il contesto naturalistico in cui le arnie verranno sistemate, e le fioriture. È fondamentale frequentare un corso, che può essere svolto presso una associazione apistica, come quelli offerti da AANI, l'associazione italiana dell’apicoltura naturale, oppure è possibile seguire una formazione sull'apicoltura in alcune scuole professionali e associazioni apistiche gli apicoltori spesso tengono corsi pratici anche le università e centri di ricerca di scienze agrarie o ambientali possono offrire corsi in apicoltura il corso deve avere luogo durante l'intera stagione apistica da marzo a settembre Per fare l'apicoltore poi servono varie attrezzature, dall'abbigliamento protettivo ai guanti, alle arnie, ma occorrono anche strumenti utili per la gestione dell'arnia, come l'affumicatore, l'accendino, l'escludi-regina e l'apiscampo per raccogliere il melario facendo scivolar via le api. In più, tutti gli strumenti per la raccolta del miele e quelli per la gestione quotidiana delle api, come gabbiette per l'ape regina, dove rinchiuderla durante i trattamenti con acido ossalico, oppure il cogli-regina, per catturare la regina sul telaio e riporla nella gabbietta. Altra cosa importante è reperire le apiSi può acquistare una colonia o alcune famiglie da venditori certificati. Gli sciami sono disposti su telaini, e all’interno di porta-sciami.Quando avrete i vostri sciami è obbligatorio denunciarne l’acquisto o la cattura all'Anagrafe apistica tramite il sito vetinfo.it, Potete chiedere ad un’associazione apistica oppure all'ufficio veterinario dell’ASL l'attribuzione del codice identificativo dell’allevamento all'anagrafe apistica nazionale.L'apiario può essere fisso o mobile, ma per fare apicoltura nomade, cioè spostando le arnie da una zona all'altra, si deve denunciare all'anagrafe la nuova posizione. Per diventare apicoltori occorre preventivare un investimento iniziale di 3.000-3.500 euro.In effetti, un buon corso costa come minimo 900 euro.Per iniziare una piccola colonia di api con arnia e struttura servono 150- 350 euro. L'attrezzatura e gli strumenti utili per la gestione dell'apiario, hanno un costo fra i 1.500-2.000 anche se hanno durata di molti anni.Va poi considerato anche il terreno dove ospitare l'apiario, se lo avete di proprietà o in affitto. La Legge 24 dicembre 2004, n. 313 disciplina dell’apicoltura e indica che si può essere apicoltore amatoriale, imprenditore apistico o apicoltore professionista. Un po' di informazioni utili per chi vuole lanciarsi in questo meraviglioso mondo!