У нас вы можете посмотреть бесплатно Ladri violenti e disagio a Firenze il lato oscuro di una città d'arte или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Firenze: Il Lato Oscuro di una Città d'Arte Firenze, la culla del Rinascimento e una delle città più amate al mondo, sta affrontando un problema sempre più grave. Le statistiche parlano chiaro: è diventata la seconda città in Italia per incidenza di furti. Ma non si tratta solo di numeri. Per le strade, il degrado è palpabile e la sensazione di insicurezza è in crescita. Come mostriamo in questo video, la città, pur essendo relativamente piccola e invasa dal turismo, è ormai un bersaglio facile per ladri e borseggiatori. Non mancano anche persone con problemi di tossicodipendenza e le conseguenze di un'immigrazione incontrollata, che contribuiscono a rendere l'atmosfera tesa e pericolosa. Durante le nostre riprese, ci siamo imbattuti in situazioni rischiose e in personaggi che, nascondendosi dietro l'età, l'etnia o l'appartenenza a gruppi criminali, cercano di intimidire chiunque li disturbi. I cittadini sono stanchi e provano in ogni modo a denunciare questi fenomeni, ma la situazione è ormai diventata critica. In questo video, vi portiamo nel cuore del problema, mostrandovi la realtà che molti preferiscono non vedere. È ora di affrontare la verità: Firenze è in pericolo. DISCLAIMER (Esclusione di responsabilità): Nessuna persona è stata danneggiata o ferita durante la realizzazione di questo video. Il contenuto ha finalità esclusivamente educative e documentaristiche. Alcuni materiali potrebbero risultare disturbanti o offensivi per una parte del pubblico, ma sono presentati in modo fedele alla realtà e senza intento di sfruttamento. Le opinioni espresse nel video non riflettono necessariamente quelle dell’autore o di YouTube. Le persone intervistate non rappresentano né l’autore né YouTube.