У нас вы можете посмотреть бесплатно 'O surdato 'nnammurato (Califano - Cannio) Canzone napoletana - Neapolitan song - Canción napolitana или скачать в максимальном доступном качестве, которое было загружено на ютуб. Для скачивания выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Scritta nel 1915 da Aniello Califano nella sua villa di Sant'Egidio del Monte Albino e musicata da Enrico Cannio, questa canzone racconta la struggente tristezza di un soldato al fronte durante la Prima Guerra Mondiale, diviso tra il dolore della guerra e l’amore per la sua donna lontana. Il soldato, nelle trincee, sogna il ritorno a casa, ma il suo cuore è fermo nel ricordo di lei. La canzone, che tocca temi universali come l’amore e la separazione, è stata interpretata da molti grandi artisti nel corso degli anni, da Enrico Caruso ad Anna Magnani nel celebre film La sciantosa, a Claudio Villa, Massimo Ranieri, Sergio Bruni ed Enzo Jannacci. Uno dei momenti più toccanti è stato quando Roberto Vecchioni l’ha portata sul palco del Festival di Sanremo nel 2011, aggiungendo la sua interpretazione unica a questa melodia immortale. Un'altra curiosità che rende questa canzone particolarmente speciale è il suo legame con la città di Napoli: ‘O Surdato ‘nnammurato è considerato un inno storico della squadra di calcio partenopea, cantato con orgoglio dai tifosi che ne hanno fatto un simbolo di passione e appartenenza. La storia della canzone è segnata anche da un’altra curiosità, ovvero l’esistenza di un altro brano con lo stesso titolo. L’altro ‘O surdato ‘nnammurato porta la firma di Luigi Fragna, autore sia dei versi che della musica. Il testo racconta di un soldato che ha in testa una sola cosa: tornare dalla sua Nannina… Testo del brano «Staje luntana da stu core, a te volo cu 'o penziero niente voglio e niente spero ca tenerte sempe a fianco a me! Si' sicura 'e chist'ammore comm'je so' sicuro 'e te... Oje vita, oje vita mia oje core 'e chistu core si' stata 'o primmo ammore e 'o primmo e ll'urdemo sarraje pe' me! Quand'a notte nun te veco, nun te sento 'int'a sti bbracce, nun te vaso chesta faccia, nun t'astregno forte 'mbraccio a mme. Ma scetannome 'a sti suonne, mme faje chiagnere pe' te... Oje vita, oje vita mia oje core 'e chistu core si' stata 'o primmo ammore e 'o primmo e ll'urdemo sarraje pe' mme! Oje vita, oje vita mia oje core 'e chistu core si' stata 'o primmo ammore e 'o primmo e ll'urdemo sarraje pe' mme! Scrive sempe e sta' cuntenta: io nun penzo che a te sola Nu penziero me cunzola, ca tu pienze sulamente a mme. 'A cchiù bella 'e tutt'e bbelle, nun è maje cchiù bella 'e te... Oje vita, oje vita mia oje core 'e chistu core si' stata 'o primmo ammore e 'o primmo e ll'urdemo sarraje pe' mme!»