У нас вы можете посмотреть бесплатно ITALIA - SLOVENIA - CROAZIA | Percorso Europea E751 | Trieste - Capodistria - Pola или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🔴𝐒𝐔𝐏𝐏𝐎𝐑𝐓 𝐇𝐖𝐘𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐨𝐧 𝐏𝐚𝐲𝐏𝐚𝐥: 𝒉𝒊𝒈𝒉𝒘𝒂𝒚.𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂@𝒈𝒎𝒂𝒊𝒍.𝒄𝒐𝒎 🟢 𝗛𝗪𝗬𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 🟢 𝙄𝙡 𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙞 𝙎𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 𝙚 𝘼𝙪𝙩𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 ➡️ 𝘼𝙧𝙘𝙝𝙞𝙫𝙞𝙤 𝙑𝙞𝙙𝙚𝙤 𝙏𝙚𝙡𝙚𝙜𝙧𝙖𝙢: https://t.me/HWYitalia_bot ➡️ 𝘾𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙏𝙚𝙡𝙚𝙜𝙧𝙖𝙢: https://t.me/autostradale ➡️ 𝘾𝙤𝙢𝙢𝙪𝙣𝙞𝙩𝙮 𝙙𝙞 𝙃𝙒𝙔𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖: https://t.me/communityhwyitalia ➡️ 𝙃𝙒𝙔𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙚: https://hwyitalia.myspreadshop.net ➡️ 𝘼𝙗𝙗𝙤𝙣𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙔𝙤𝙪𝙏𝙪𝙗𝙚: / @hwyitalia . ⭐ Abbonati Strada Statale: anteprime e menzione nei video ⭐⭐ Abbonati Strada Statale plus: consigli di editing a richiesta ⭐⭐⭐ Abbonati Superstrada: accesso e download di tutti i video a richiesta ⭐⭐⭐⭐ Abbonati Autostrada: accesso a tutto il database di segnaletica a richiesta 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩𝐬 & 𝐒𝐩𝐨𝐧𝐬𝐨𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩𝐬: 𝒉𝒊𝒈𝒉𝒘𝒂𝒚.𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂@𝒈𝒎𝒂𝒊𝒍.𝒄𝒐𝒎 🅕🅞🅛🅛🅞🅦 🅜🅔 - / hwyitalia 🛣️ 𝕯𝖗𝖎𝖛𝖎𝖓𝖌 (not just) 𝖎𝖓 𝕴𝖙𝖆𝖑𝖞 Serie: Highways of the World E751 Trieste - Pola START: SS 202 Trieste END: Pola area urbana ***𝓡𝓮𝓬𝓸𝓻𝓭𝓮𝓭 : Apr. 2024 Il viaggio da Trieste a Pola, documentato in questo video offre un affascinante percorso attraverso tre nazioni: Italia, Slovenia e Croazia. Il tragitto si snoda lungo arterie stradali ed autostradali che attraversano paesaggi costieri, colline carsiche e suggestivi scorci sul Mar Adriatico, seguendo l'itinerario della strada europea E751, una delle principali direttrici di collegamento tra l'Italia e la penisola istriana. Il viaggio inizia sulla SS202, la Strada Statale Triestina che funge da tangenziale per la città di Trieste, offrendo un rapido collegamento con le principali arterie di uscita dal capoluogo friulano. Dopo aver lasciato Trieste alle spalle, il percorso si immette sulla NSA 326, una strada di scorrimento veloce che conduce rapidamente al confine tra Italia e Slovenia. L'attraversamento della frontiera avviene senza interruzioni significative grazie agli accordi di Schengen, e in pochi minuti si arriva a Capodistria (Koper), una delle principali città portuali della Slovenia, caratterizzata dal suo centro storico veneziano e dalle moderne infrastrutture portuali. Dopo Capodistria, il viaggio prosegue lungo la E751, una delle arterie transnazionali più importanti del bacino adriatico. Questo tratto offre una guida fluida e panoramica sulle colline del territorio sloveno. Si superano gli itinerari che permettono di raggiungere località pittoresche come Izola e Portorose, famose per le loro spiagge, i resort di lusso e le terme, fino ad arrivare al confine croato, presso il valico di Dragonja, dove si accede alla Croazia. Una volta in Croazia, il viaggio prosegue sull'autostrada A9, anche conosciuta come "Istarski Ipsilon", una moderna arteria a pedaggio che collega il confine sloveno con le principali località istriane. La strada si snoda attraverso paesaggi collinari tipici dell’Istria interna, con uliveti, vigneti e boschi rigogliosi. Le principali città servite lungo questo tratto includono: Umago, una rinomata località balneare famosa per il torneo di tennis ATP. Parenzo (Poreč), con il suo centro storico di origine romana e la celebre Basilica Eufrasiana, patrimonio UNESCO. Rovigno (Rovinj), una delle perle dell’Adriatico, con il suo centro storico veneziano e le spiagge pittoresche. L’autostrada offre un’esperienza di guida confortevole grazie a moderne infrastrutture, aree di servizio ben attrezzate e una segnaletica chiara che guida i viaggiatori lungo la penisola istriana. Dopo un viaggio di circa 1400 km, il percorso si conclude nel centro urbano di Pola (Pula), una città ricca di storia e cultura. Pola è famosa per il suo anfiteatro romano, uno dei meglio conservati al mondo, e per il suo vivace porto, che collega la città con altre destinazioni croate e italiane via traghetto. L’accesso al centro cittadino è facilitato dalle numerose uscite autostradali che conducono direttamente alle aree di maggiore interesse, tra cui il lungomare, le spiagge e il centro storico. Caratteristiche tecniche del percorso Distanza totale: circa 140 km Strade percorse: SS202 (Italia), NSA 326 (Italia), E751 (Slovenia e Croazia), A9 (Croazia) Pedaggi: presenti sulla A9 croata, pagamento tramite carta, contanti o sistema elettronico ENC Punti di interesse: Capodistria, Umago, Parenzo, Rovigno, Pola Curiosità e aneddoti Trieste e l’Istria: Un tempo parte dello stesso territorio sotto l'Impero Austro-Ungarico, queste regioni condividono profonde influenze culturali italiane e slovene. La viabilità in Istria: La A9 è conosciuta come “Istarski Ipsilon” per la sua forma a "Y", che collega le città costiere con l'entroterra istriano. Pola romana: Fondata dai Romani nel I secolo a.C., Pola è una delle città più antiche della Croazia e uno dei principali centri culturali dell'Adriatico.