У нас вы можете посмотреть бесплатно Hallelujah - Leonard Cohen( cover by Antonio Crescentini ) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Si dice che " Chi canta prega due volte " I've heard there was a secret chord That David played, and it pleased the Lord You don't really care for music, do you? Well it goes like this The fourth, the fifth The minor fall, the major lift The baffled king composing Hallelujah Hallelujah Hallelujah Hallelujah Hallelujah Well your faith was strong but you needed proof You saw her bathing on the roof Her beauty and the moonlight overthrew you Well she tied you to her kitchen chair She broke your throne, and she cut your hair And from your lips she drew Hallelujah Hallelujah, Hallelujah Hallelujah, Hallelujah Baby I've been here before I've seen this room and I've walked the floor Used to live alone before I knew ya But I've seen your flag on the marble arch Our love is not a victory march It's a cold and it's a broken Hallelujah Hallelujah, Hallelujah Hallelujah, Hallelujah Maybe there's a God above But all I have ever learned from love Was how to shoot somebody who outdrew ya It's not a cry that you hear at night It's not someone who's seen the light It's a cold and broken Hallelujah Hallelujah, Hallelujah Hallelujah, Hallelujah Hallelujah, Hallelujah Hallelujah, Hallelujah Hallelujah, Hallelujah Hallelujah. STORIA DEL BRANO: Hallelujah è una canzone scritta e interpretata dal cantautore canadese Leonard Cohen pubblicato nel 1984. La prima cover della canzone risale al 1991 e fu incisa da John Cale. La reinterpretazione di maggior successo rimane ancora oggi quella di Jeff Buckley, pubblicata nel 1994. Il testo del brano contiene numerosi riferimenti biblici. Bob Dylan affermò in un'intervista che, nel backstage di un concerto, Leonard Cohen gli aveva confidato di aver impiegato circa due anni per completare la scrittura di Hallelujah. Lo stesso Cohen confermò l'episodio, aggiungendo però di aver mentito, perché si vergognava di rivelare che in realtà aveva impiegato un tempo ancora più lungo di quanto dichiarato. Cohen aggiunse di aver scritto oltre 80 strofe per il brano, tra le quali scelse poi le sei che rientrarono nella versione iniziale della canzone, incisa per l'album del 1984 Various Positions.[4] Cohen descrisse le difficoltà nella composizione citando un episodio in particolare:[4] « Avevo riempito due blocchi degli appunti e ricordo che ero al Royalton Hotel [a New York], seduto in mutande sul tappeto, mentre sbattevo la testa sul pavimento dicendomi "Non riesco a finire questa canzone". » Il brano fu poi registrato nello studio Metropole di Manhattan, nella città di New York,[5] insieme al produttore John Lissauer, che collaborò all'intero album da cui il singolo è tratto, occupandosi anche degli arrangiamenti.[6][7] Nel 2009, durante un'intervista rilasciata al Guardian, Cohen affermò che anche la pubblicazione del brano, così come quella dell'intero album Various Positions, fu piuttosto complessa, in quanto la casa discografica Sony Music riteneva che il materiale non fosse abbastanza buono. Cohen aggiunse così di considerare la popolarità ottenuta da Hallelujah attraverso i suoi molti interpreti come una sorta di piccola rivincita nei confronti dell'iniziale diffidenza dimostrata dalla casa discografica. La prima strofa della canzone si apre citando David, secondo re d'Israele. La canzone fa riferimento a quanto raccontato nel Libro di Samuele, nel quale si narra che David, suonando l'arpa, riuscisse a calmare lo spirito malvagio sceso sul suo predecessore Saul.[10] I versi successivi riprendono anche l'episodio in cui David, dopo aver visto Betsabea, moglie di Uria l'Ittita, farsi il bagno sulla terrazza del suo palazzo, intraprese una relazione con lei. Il rapporto tra i due portò alla gravidanza della donna e si concluse con la morte di Uria, spinto in prima fila durante una battaglia dallo stesso Davide.[10] La strofa successiva fa riferimento invece a Sansone e all'innamoramento con Dalila, che lo convinse a rivelarle il segreto della sua forza, che risiedeva nei suoi capelli. La donna rivelò così il segreto ai Filistei, i quali tagliarono i capelli a Sansone, portandolo verso la sua fine, che si sarebbe poi compiuta con la distruzione per vendetta di un tempio pagano nella quale lui stesso perse la vita insieme ad altre 3.000 persone. Molti artisti italiani hanno reinterpretato questo brano, in primis Elisa Toffoli inserendo anche una versione studio nell'album Lotus e esibendosi live nei suoi vari concerti come nell'ultimo ON tour omaggiando la scomparsa di Leonard Cohen. Antonio Crescentini ha rienterpretato anche brani come quelli di Marco Mengoni, Il Volo, Andrea Bocelli, Massimo Ranieri, Frank Sinatra, Don Backy, Modà, Giorgia, Elisa, Adele, Eduardo De crescenzo. FACEBOOK: Antonio Crescentini official INTERNET: Antonio Crescentini , Antonio Crescentini Webnode TWITTER: Antocrescentini INSTAGRAM: Antonio.Crescentini_official