У нас вы можете посмотреть бесплатно Dott.Manlio Morra или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Chiudiamo la rassegna degli interventi al convegno del 18 marzo scorso tenutosi al “San Luca” con un po’ di storia, che non guasta mai. Qui, il relatore presenta un rapido panorama della situazione sanitaria, e del quadro sociale, a Vallo e nel Cilento durante la prima metà del Novecento. Sono i decenni di incubazione del futuro ospedale pubblico pensato da don Luca Petraglia agli inizi del secolo e aperto solo alla fine del 1956. Le cliniche private nate in questo periodo e i tanti medici attivi sul territorio parlano chiaramente di un lento sviluppo delle strutture sanitarie, figlio di un’ancora più lenta consapevolezza dell’importanza della salute pubblica. Nonostante questo, dottori come i fratelli Lettieri, Luigi Cobellis, Eligio Rubino, il prof. Leopoldo Cobellis, il figlio Eduardo e, non ultimo, il medico – e futuro santo – Giuseppe Moscati svolgono per anni un prezioso servizio a vantaggio della popolazione e sono da considerarsi dei veri benefattori dell’allora disagiato Cilento. Oggi che Cilento è diventato un brand da esportare, buono per tutti gli usi (e abusi) culturali, turistici ed ecologici, che si è lasciato alle spalle l’arretratezza di un tempo (ma forse non del tutto il disagio di una sanità sempre in pericolo), è bene dare uno sguardo anche a quel passato e ricordarne alcuni dei protagonisti.