У нас вы можете посмотреть бесплатно Gente felice - Un film di Mino Loy (1957) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
SOTTOTITOLI DISPONIBILI. Interpreti e personaggi: Lorella De Luca: Gioia, Giulio Paradisi: Walter Nazareno, Arturo Bragaglia: Tanino, Scilla Gabel: Gina; e inoltre: Memmo Carotenuto, Pina Gallini, Renato Chiantoni, Luciana Paoli, Armando Annuale, Riccardo Billi, Mario Riva, Antinea, Amalia Pellegrini, Eugenio Galadini, Alberto Plebani, Carlo Mariotti. Trama: Gli abitanti della frazione di Cerchiano vogliono avere un proprio cimitero. Tanino, che è il factotum del paese, mosso anche dalla speranza di un vantaggio economico, si reca in città dal deputato, che è nativo di Cerchiano, ed ottiene la concessione del terreno. La relativa pratica resta però bloccata per la ragione che nel corso dell'anno la mortalità non raggiunge nel paese la percentuale minima prescritta: per essere precisi, manca un morto. Cerchiano, delusa nelle sue aspirazioni, attende trepidante la morte di qualche ottuagenario, ma tutti godono ottima salute. Scoppiano nel frattempo litigi e scandali, che mettono a repentaglio la tranquillità del paese: Roberto, figlio di un possidente del luogo, è conteso da tre fidanzate; il parroco deve interporre i suoi buoni uffici per dirimere le contese e calmare gli animi agitati, il povero Tanino è fatto bersaglio agli strali dei compaesani. La soluzione del problema, che più turba gli spiriti, viene recata inaspettatamente dallo stesso onorevole. Il deputato viene a Cerchiano per un comizio: avendo preso la parola, è colto durante il discorso da un attacco cardiaco e muore. Il paese, che ha raggiunto così la prescritta percentuale, potrà avere il suo cimitero. Opoinione della critica: Commedia paesana con baruffe, equivoci, gelosie tra donne e personaggi caratteristici (il taccagno trafficone, il playboy, il prete pacificatore, gli sfaccendati…). Qualche sprazzo di humour nero e i meritevoli apporti di grandi interpreti come Carotenuto, Bragaglia e il duo Riva-Billi rendono il film abbastanza gradevole. In subordine la De Luca e la Gabel. Genere: comico/commedia. Regia: Mino Loy. Soggetto: Giuseppe Loy Dona'. Sceneggiatura: Roberto Nardi, Adriano Baracco, Mino Loy. Fotografia: Amerigo Gengarelli. Musiche: Carlo Innocenzi. Scenografia: Gianfranco Marinoni.