У нас вы можете посмотреть бесплатно OSPEDALE "S. GASPARE" - ITIGI - TANZANIA или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Immagina di chiudere gli occhi e di tornare indietro nel tempo, a oltre trent’anni fa… Immagina di essere in Africa, al centro della Tanzania, su un altipiano di 1.300 metri, in una zona semidesertica, e di voler dare ad alcune migliaia di persone la possibilità di ricevere delle cure mediche… I Missionari del Preziosissimo Sangue decisero di fare letteralmente “un segno di croce”, progettando un dispensario, dove poter offrire un servizio sanitario immediato, che avesse proprio questa forma, inaugurato nel 1989. E oggi, che ne è di quel dispensario? Intorno a quella croce sono state aggiunte altre costruzioni. Oggi è un Ospedale Regionale di riferimento che, secondo la legge della Tanzania, può ricevere ammalati provenienti da altri ospedali più piccoli. Con sei pozzi si è provveduto al reperimento dell’acqua, potabilizzata con un sistema ad osmosi inversa, che permette anche di fornire acqua potabile agli abitanti di Itigi. I posti letto sono 320, metà dei quali nel reparto pediatria, a cui è collegata una struttura nella quale le mamme possono preparare i pasti, secondo l’uso della propria tribù. Dotato di quattro sale operatorie (due più grandi e due più piccole), accoglie circa duecento ammalati al giorno, tra chi viene poi ricoverato nei reparti di pediatria, chirurgia, medicina generale e maternità, e chi usufruisce degli altri servizi sanitari (ci sono: studio oculistico, fisioterapia, laboratorio analisi, sala raggi, tac, e guardia medica per emergenze notturne). I lavoratori sono 296: oltre al personale sanitario, c’è chi provvede a tutte le necessità pratiche dell’Ospedale (farmacia, lavanderia, magazzino con materiali per ogni tipo di lavori, eseguiti da elettricisti, muratori, giardinieri, falegnami, idraulici…). Dal settembre 2006 si è pensato anche a una scuola di infermieri, molti dei quali, oggi, restano all’interno della struttura, una delle migliori della Tanzania: l’Ospedale più vicino, che offre un servizio simile è a Dodoma, a 160 chilometri (con l’auto, ci abbiamo impiegato tre ore, e non è la stagione delle piogge). Un medico che da anni opera a Itigi mi ha raccontato dell’enorme passo avanti fatto un paio d’anni fa con la possibilità di leggere con il computer della sala operatoria la radiografia eseguita nella sala che è a poche centinaia di metri. Durante la visita stava operando un ragazzino, proveniente da un villaggio distante circa duecento chilometri… E due bambini nati prematuri forse non avrebbero visto la luce se non fossero arrivati qui… L’impegno, con tantissimi sacrifici, di missionari, suore, volontari, ingegneri, medici e benefattori ha permesso tutto questo, impegno che il Signore ha fatto fruttificare… Guardando le foto, a tanti verrà immediato un confronto con le strutture che abbiamo in Italia… Pensando che l’Ospedale “S. Gaspare” è una eccellenza per la Tanzania, si comprende come i passi da compiere siano ancora tanti, e come qualsiasi aiuto sia importante per permettere lo sviluppo di quest’opera di carità, in cui chiunque arriva è accolto con un sorriso e riceve il massimo dell’attenzione e della cura.