У нас вы можете посмотреть бесплатно MONTE CAIRO AD ANELLO DA TERELLE: 10 FEBBRAIO 2022 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
DA TERELLE AL MONTE CAIRO (MONTE CAIRO, LAZIO) Dislivello: 560 metri Tempo: 2.45 ore Difficoltà: E Nuova avventura anche per oggi. E nuova montagna! Ci dirigiamo con l'autostrada verso Cassino per salire al Monte Cairo (1631 mt slm), un meraviglioso belvedere sui monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la Ciociaria, il Mar Tirreno e Ischia e l'Abbazia di Montecassino. Esattamente a cavallo tra la Valle del Liri e la Valle di Comino. L'area che andremo a visitare è stata da poco riconosciuta dalla Regione Lazio come sito di importanza comunitaria. Si estende per 2.787 ettari ed è un Klippe, struttura geologica che è parte isolata di una falda. Tra l'altro contiamo di vedere le testimonianze storiche della Linea Gustav mentre giungeremo sullo spoglio crinale che ci porterà in vetta. Usciti al casello di Cassino proseguiamo per Terelle. Dal piazzale d'ingresso di questo bellissimo borgo, che oggi conta cira 450 abitanti, si sale a destra per una stretta strada asfaltata, poi si piega ancora a destra seguendo le indicazioni per il rifugio forestale Croce. Usciti dal paese ci si affaccia dall’alto sul centro. La strada sale a svolte a un edificio in rovina e poi a un bivio dove si posteggia (1109 m). Raggiunto un bivio, individuabile con una sbarra di ferro, proseguiamo sulla sinistra in direzione del Rifugio Pozzacone (1305 m. slm. chiamato così per i numerosi pozzi realizzati dai pastori. Facciamo una breve sosta e scattiamo qualche foto anche sul piccolo belvedere sovrastante, dove è collocata una piccola Croce. Poi riprendiamo il sentiero verso la località Omo di Cairo ( 1537 m.slm) e poi verso la Croce di Colle San Magno (1625 m.slm). Da qui, su di un tratto di sentiero comodo ed assai panoramico, raggiungiamo le due Cime de Monte Cairo (la prima: il punto trigonometrico con il libro della Vetta a 1669 m. slm. e la seconda: dove c'è una Croce a 1670 m. slm. Raggiunto questo obiettivo e concededendoci comodamente tutto il tempo necessario, per tutto quello che serviva, abbiamo avuto anche la sorpresa di incontrare belle persone tra cui il musicista Gianni. Poi abbiamo ripreso la via del ritorno in direzione opposta, passando per alcuni punti dove abbiamo potuto vedere alcune storiche postazioni contraeree tedesche della II Guerra mondiale. Infine abbiamo fatto ritorno a Terelle per il pranzo, che abbiamo consumato in una piazzola assolata dove è situata una statua di P. Pio.