У нас вы можете посмотреть бесплатно 1993 Piano Bar in piazza - Buccheri (SR), Sicilia, 30 Luglio или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Scene di (stra)ordinaria quotidianità tra i luoghi e la gente di Buccheri, in provincia di Siracusa. Una calda serata d’estate a Buccheri, nel 1993, tra musica, emozioni e la bellezza di un paese che si ritrova sotto le stelle. La piazza si anima con il piano bar di una giovanissima Silvia Salemi, che nel 1995 vincerà il Festival di Castrocaro e nel 1996 parteciperà al Festival di Sanremo. Le immagini ci riportano indietro nel tempo, tra risate, applausi e chiacchiere tra amici e familiari, mentre la musica avvolge l’intera piazza, creando un’atmosfera magica. Un tuffo nella memoria, tra le melodie di quegli anni e il fascino di una Buccheri che, ieri come oggi, sa rendere speciale ogni momento di condivisione. LC Riprese: Vito Trigili Archivio: Tanino Cannata Un progetto di: Leonardo Cannata 📱 RESTIAMO IN CONTATTO📺 ■ 𝗦𝗶𝘁𝗼 𝘄𝗲𝗯 ▶︎ https://www.taninocannata.it ■ 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗮𝗴𝗿𝗮𝗺 ► / taninocannata ■ 𝗙𝗮𝗰𝗲𝗯𝗼𝗼𝗸 ▶︎ / taninocannata1938 ■ 𝗧𝗲𝗹𝗲𝗴𝗿𝗮𝗺 ▶︎ https://t.me/taninocannata Tanino Cannata (1938-2015) nasce in un piccolo paese di montagna della Sicilia, situato a 820 s.l.m., Buccheri (SR). Ha studiato a Catania ed ha lavorato al Comune di Buccheri per 34 anni. Dipingeva, scriveva racconti, poesie e fotografava la natura, anche umana. Le sue opere di pittura si trovano in varie collezioni private: in Italia a Milano, Roma, Torino, Forlì, Sesto S. Giovanni, Palermo, Catania, Siracusa; all'estero in Australia, Svizzera, Germania, Francia, Svezia, USA, Venezuela. Alcuni suoi racconti e poesie sono stati pubblicati in varie riviste d’arte. Cultore della storia siciliana ed esteta della bellezza, ha trascorso gli ultimi anni della sua vita anche ad archiviare foto, video, racconti e storie vissute della sicilianità. Questo canale YouTube nasce per continuare a condividere il suo immenso archivio con tutti coloro che lo hanno amato e conosciuto, ma anche per farlo conoscere a tutti, soprattutto ai giovani, affinché non si perda la nostra memoria storica.