У нас вы можете посмотреть бесплатно A quale età è consigliabile effettuare visite urologiche periodiche? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
www.prostatanonseisolo.it - Quello dall’urologo deve essere un appuntamento regolare fin dall’età giovanile. Le visite devono essere più frequenti in caso di disturbi genito-urinari o di familiarità con patologie neoplastiche. Ce ne parla: Marco De Sio, Direttore U.O. di Urologia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Stai per vedere un video di proprietà di Janssen-Cilag SpA. I Video correlati e i relativi contenuti caricati su YouTube non di proprietà Janssen sono indipendenti da Janssen e potrebbero non essere conformi al D.L. 219/06 che regola la pubblicità sui medicinali per uso umano. -- TRASCRIZIONE DEL VIDEO -- Sarebbe opportuna una visita urologica in età giovanile così come fanno tutte le persone di sesso femminile rivolgendosi al proprio ginecologo. Poi, in assenza di sintomi urinari, diciamo che viene consigliato un controllo almeno a partire dall’età dei cinquant’anni. Questo sempre che, nell’ambito della famiglia, non esistano delle persone che abbiano già sofferto di malattie a carico della prostata. Dovremmo portare all’attenzione dei giovani adulti la necessità di effettuare delle visite di controllo, sensibilizzarli a farsi controllare dal loro medico curante o dall’urologo, appunto, nel momento in cui avvertono un qualsiasi tipo di disturbo non sottacerlo, non nasconderlo. Per quanto riguarda, invece, il maschio già adulto, in assenza di – abbiamo detto – alcun tipo di disturbo nell’ambito della sfera familiare, forse i cinquant’anni sono l’età giusta, ma, per persone in cui c’è qualche altro membro della famiglia che ha sofferto di una patologia neoplastica a carico dell’apparato urinario e specificatamente della prostata, è sicuramente meglio anticipare un controllo urologico all’età di quarant’anni. Penso che la cosa più importante, però, sia recarsi con urgenza dal medico appena si avverte un qualsiasi tipo di disturbo legato alla sfera genito-urinaria. È stato dimostrato che, mentre le donne si rivolgono al proprio medico di competenza nel momento in cui hanno un disturbo entro pochi giorni, i maschi purtroppo lasciano passare anche alcuni mesi prima di rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.