У нас вы можете посмотреть бесплатно Il PALINSESTO.PALINSESTO, perché si dice così? Cosa è il PALINSESTO? или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il palinsesto. Sì palinsesto, perché si dice così? Cosa è il palinsesto in fondo? Oggi scopriamo il palinsesto .Capire la parola palinsesto perché si dice così o cosa è il palinsesto davvero è piuttosto difficile. Occorre avvinghiarsi all'etimologia di palinsesto per scoprire cos'è il palinsesto. L'etimologia della parola palinsesto nella lingua italiana che deriva da quella greca antica ci aiuterà a sviscerare il significato di palinsesto. Tutti sappiamo cos'è il palinsesto tv. E' sempre in evidenza sulle riviste: una tabella riassuntiva con orari e programmazioni dei canali tv. Ma palinsesto è anche una pergamena ? Perché si grattava via il testo dalla pergamena? Perché la pergamena veniva raschiata ? Perché non si usava il papiro? Come si faceva la pergamena e come il papiro ? Che ruolo giocarono gli amanuensi nell'uso della cartapecora? La pergamena era ricavata dalla pelle degli ovini ? Gli amanuensi cancellavano e sovrascrivevano opere di valore ? Perché si usava la pietra pomice sui testi delle pergamene nel medioevo ? E il palinsesto di oggi che sorte ha ?Palinsesto tv. Palinsesto rai. Etimologia di palinsesto. E' una pergamena arrotolata ? Palinsesto cos'è? Quindi cos'è il palinsesto? Scopriamolo insieme. Tutti sappiamo cosa è il palinsesto della tv. Sfogliando una rivista troviamo sempre in bella evidenza una tabella riassuntiva che riporta i programmi e gli orari di trasmissione proposti dalle varie emittenti nella settimana. Pochi invece sanno cos’è il palinsesto, l’antico manoscritto su pergamena il cui testo originario veniva grattato via per sostituirlo con un altro. In età medievale, vista la scarsità di materia prima, la costosa cartapecora, una resistente membrana ricavata dalla pelle degli ovini , veniva riutilizzata e tante opere di valore, cancellate e sovrascritte, andarono perdute per sempre. Ma da dove deriva la parola palinsesto? Essa viene partorita dalla lingua greca, che avvicina sapientemente un avverbio che prevede una ripetizione ad un verbo che promette una cancellazione: l’avverbio è " πάλιν " che significa " di nuovo, un’altra volta" il verbo è “ψάω” che significa “raschiare, grattare, stropicciare” e che al participio presente fa ψηστος la parola composta che ne viene fuori “παλίμψηστος” sta per “che viene raschiato di nuovo, che viene grattato due volte” I primi palinsesti, lavati in modo improvvisato col latte, dopo qualche tempo lasciavano riaffiorare quanto scritto in origine. I testi cercavano di sopravvivere disperatamente e forse avrebbero anche potuto essere decifrati riacquistando nuova vita, se l’implacabile pietra pomice medievale, con la sua incessante abrasione, non avesse messo fine per sempre alla loro storia. Quanto avrebbero voluto essere stati scritti sull’economico papiro! E il palinsesto tv dei giorni nostri non ha certo sorte migliore, solo un poco diversa. Per quanto stampato su carta o in formato elettronico è soggetto a continue correzioni, cancellature e rimaneggiamenti. Muore e rinasce continuamente trasformato. Con un velo di tristezza allora l’etimologia dell’antica parola palinsesto sembra quasi ricordare quel testo sottoscritto che non si dava per vinto e cercava di riaffiorare ma veniva inesorabilmente ricacciato indietro, “raschiato di nuovo, grattato via ancora una volta”. #lamoreperleparole #etimologia #palinsesto #linguaitaliana --------------------------------------------------------------------------------------------------- Puoi scoprire altre splendide parole al link • Etimi-Vari Se il video ti è piaciuto iscriviti al canale / @lamoreperleparole 00:00 Introduzione 01:16 Significato della parola palinsesto 02:52 Conclusione