У нас вы можете посмотреть бесплатно R. Schumann - Studi completi sui Capricci di Paganini, Op. 3 e 10 (Live) | Ergi Cane или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ergi Cane | R. Schumann - Studi completi sui Capricci di Paganini, Op. 3 e 10 (Live) - 19.03.2025 - Venezia, Italia --------------------------------------------------------------------------------------------------- 6 Studi da Concerto sui Capricci di Paganini, Op. 10 (1833) 00:00 1. Studio n. 1 in La bemolle maggiore (Capriccio n. 12) 05:03 2. Studio n. 2 in Sol minore (Capriccio n. 6) 12:15 3. Studio n. 3 in Sol minore (Capriccio n. 10) 16:07 4. Studio n. 4 in Do minore (Capriccio n. 4) 25:01 5. Studio n. 5 in Si minore (Capriccio n. 2) 28:16 6. Studio n. 6 in Mi minore (Capriccio n. 3) --------------------------------------------------------------------------------------------------- Studi sui Capricci di Paganini, Op. 3 (1832) 34:34 1. Studio n. 1 in La minore (Capriccio n. 5) 38:38 2. Studio n. 2 in Mi maggiore (Capriccio n. 9) 41:49 3. Studio n. 3 in Do maggiore (Capriccio n. 11) 44:16 4. Studio n. 4 in Si bemolle maggiore (Capriccio n. 13) 46:57 5. Studio n. 5 in Mi bemolle maggiore (Capriccio n. 19) 50:16 6. Studio n. 6 in Sol minore (Capriccio n. 16) --------------------------------------------------------------------------------------------------- "I Capricci di Paganini nella poesia di Robert Schumann" "Poesia elevata a una potenza superiore" – così si potrebbe definire la musica, espressione perfetta del principio estetico e della poesia interiore di Robert Schumann (1810–1856) . Quando Schumann ascoltò Paganini per la prima volta nel 1830, ne rimase profondamente colpito. Non fu solo l'abilità tecnica a impressionarlo, ma la capacità del violinista di creare un legame quasi magico con il pubblico, affascinandolo con suoni nuovi e misteriosi. Questo incontro segnò l'inizio di una lunga ammirazione e ispirò Schumann a confrontarsi con l'arte di Paganini, cercando di trasporre quel virtuosismo unico nel linguaggio del pianoforte. Il concerto propone un viaggio attraverso questa ispirazione, esplorando due raccolte emblematiche: gli Studi sui Capricci di Paganini, Op. 3 (1832) e i 6 Studi da Concerto sui Capricci di Paganini, Op. 10 (1833). In queste opere, Schumann non si limita a trascrivere le arditezze tecniche del violino. Piuttosto, trasforma il virtuosismo in un'esperienza musicale carica di poesia e introspezione. Ogni passaggio tecnico diventa un gesto espressivo, in cui la sfida strumentale si unisce alla ricerca di una profondità emotiva. Schumann coglie nei Capricci di Paganini non solo la spettacolarità, ma anche una dimensione poetica che rielabora attraverso il pianoforte. Le sue trascrizioni invitano l'ascoltatore a scoprire un virtuosismo che va oltre la tecnica, trasformandosi in un linguaggio capace di evocare emozioni e riflessioni profonde. #piano #music #classicalmusic #schumann #capriccio #paganini