У нас вы можете посмотреть бесплатно L’Origine dell’Olocausto | Documentario a Colori или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L’origine dell’Olocausto non fu un evento improvviso, ma il risultato di un processo ideologico e politico che si sviluppò nel corso di decenni. L’antisemitismo esisteva già in Europa sin dal Medioevo, ma nel XX secolo acquisì nuova forza sotto il nazismo. Adolf Hitler e i suoi seguaci trasformarono vecchi pregiudizi in una dottrina di Stato, individuando negli ebrei i responsabili dei problemi economici, sociali e culturali della Germania. Questa costruzione di un nemico comune permise al regime di giustificare misure sempre più radicali contro un’intera comunità. Con l’ascesa di Hitler al potere nel 1933, l’antisemitismo divenne istituzionalizzato. Leggi come le Leggi di Norimberga, promulgate nel 1935, privarono gli ebrei dei loro diritti fondamentali, vietando loro di sposare non ebrei, di ricoprire cariche pubbliche o di partecipare alla vita sociale e culturale. Questa emarginazione legale fu accompagnata da una propaganda intensa che li dipingeva come una minaccia biologica e morale. L’obiettivo era isolarli progressivamente, preparare la società tedesca ad accettare la loro esclusione e, in seguito, il loro sterminio. Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale segnò una svolta. Con l’invasione della Polonia e l’espansione verso est, milioni di ebrei finirono sotto il controllo nazista. In un primo momento furono confinati nei ghetti e costretti ai lavori forzati, ma presto le politiche evolsero verso metodi sistematici di sterminio. Le stragi perpetrate dagli Einsatzgruppen nei territori sovietici e la costruzione di campi di sterminio come Auschwitz e Treblinka consolidarono l’Olocausto come un’operazione pianificata e organizzata dallo Stato. L’Olocausto rappresentò il culmine di un odio trasformato in politica. Fu il risultato della combinazione di un’ideologia fanatica, di una propaganda manipolativa e di strutture burocratiche al servizio del crimine. Comprenderne l’origine significa riconoscere come i discorsi d’odio, se non fermati in tempo, possano degenerare in atrocità senza precedenti. Il documentario a colori non solo fa rivivere la crudezza di quegli anni, ma ricorda anche che la storia deve rimanere viva per impedire che una simile tragedia si ripeta.