У нас вы можете посмотреть бесплатно Trattamento d'urgenza della или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🔗 www.ioannisgoumas.com 🔵 it.linkedin.com/in/ioannis-kartalas-goumas-5891a017 🔴 instagram.com/goumasurologia 🔷 / 1av5m3ywyk 📽️ / @endourology 🔗 www.topdoctors.it Come viene trattato un paziente che si presenta con una colica renale al Pronto Soccorso? L’obiettivo primario e' proteggere la funzione del rene e garantire la sicurezza del paziente con decisioni cliniche chiare e condivise. La scelta del trattamento dipende da diversi fattori clinici: dimensioni e caratteristiche del calcolo, grado di ostruzione delle vie urinarie nota come idronefrosi presenza di febbre, capacità di controllo del dolore, eventuali segni di deterioramento della funzione renale. 🔹 Primo! Trattamento conservativo Se il dolore è controllabile e non sono presenti febbre, insufficienza renale o grave idronefrosi, il paziente può essere dimesso con una terapia domiciliare. Questa prevede: farmaci antinfiammatori e antidolorifici, farmaci che facilitano l’espulsione del calcolo, come la tamsulosina È sempre indicata una visita urologica di controllo a breve, con ecografia o TAC, per confermare l’espulsione spontanea del calcolo. 🔹 Secondo! Intervento chirurgico Quando è presente idronefrosi severa, febbre o insufficienza renale, diventa prioritario il drenaggio delle vie urinarie ostruite. Questo avviene in sala operatoria, in anestesia locale o sedazione. Le opzioni principali sono: Drenaggio interno: posizionamento di uno stent ureterale doppio J, un sottile tubicino che collega rene e vescica, bypassando il calcolo. Drenaggio esterno: posizionamento di una nefrostomia, un catetere inserito direttamente nel rene attraverso il fianco, che fa defluire l’urina in un sacchetto esterno. Dopo il drenaggio, il paziente rimane in osservazione qualche, e in seguito viene programmato un secondo intervento dedicato alla definitiva rimozione del calcolo. La scelta dipende dalle condizioni cliniche, ma nella maggioranza dei casi si ricorre allo stent ureterale. In casi selezionati, è possibile procedere subito anche con l’asportazione endoscopica del calcolo.