У нас вы можете посмотреть бесплатно La musica del Rinascimento, canti e danze a corte или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Video ascolto guidato sulla musica rinascimentale. Si spiegano le principali forme della musica profana vocale (il madrigale) e strumentale (preludio, toccata, variazione, musica per la danza). Gli strumenti più utilizzati durante il Cinquecento erano: il liuto, il cromorno, il flauto, la viola (da gamba e da braccio), le percussioni (in particolar modo per la musica destinata alla danza). Un ruolo importante ebbe il tipografo ed editore Ottaviano Petrucci, per la diffusione della musica stampata. Tra gli autori più importanti di madrigali furono: Andrea Gabrieli, Vincenzo Ruffo, Nicola Vicentino, Cipriano de Rore, Claudio Merulo. Per la musica strumentale: Francesco Spinacino e Giovan Ambrogio Dalza (per il liuto); Andrea Antico, Marc'Antonio Cavazzoni (per i ricercari, mottetti e canzoni da eseguire all'organo). Grandi tastieristi (clavicembalo e organo) italiani di metà secolo furono: Andrea Gabrieli, Claudio Merulo, Annibale Padovano, Luzzasco Luzzaschi. La musica nel video s'intitola "Bassadanza Reale", composta da Domenico da Piacenza. QUESTIONARIO Durante il rinascimento qual è il centro più importante per la musica profana? Cosa si sviluppa nel ‘500 oltre alla musica vocale? Quale nuova professione musicale nasce nel ‘500? Qual è la forma vocale più importante? Quali sono le forme strumentali più importanti? Chi fu il primo stampatore di musica italiana? Qual è lo strumento musicale più amato? Come possono essere eseguite le danze? Scrivi alcuni nomi di danze. Come si chiama una successione di danze? Come si chiama la danza ascoltata nel video e chi è l’autore? Dipartimento di Musica Antica - Accademia Musicale Arcadia - TRANI Realizzazione: Roberto Fasciano