У нас вы можете посмотреть бесплатно OVI, OVERVALUED IDEATION. IDEAZIONE SOVRASTIMATA, SCOPRI COS’È или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
OVI, OVERVALUED IDEATION. IDEAZIONE SOVRASTIMATA, SCOPRI COS’È 🟩 COMPILA IL QUESTIONARIO https://www.disturbiossessivocompulsi... 🟩 PRENOTA IL COLLOQUIO GRATUITO https://www.disturbiossessivocompulsi... L’OVI è una convinzione irragionevole ma tenuta con fermezza, che influenza in modo significativo il comportamento della persona. Differenza tra ossessioni, OVI e deliri: Ossessioni → La persona riconosce che il pensiero è irrazionale, anche se non riesce a liberarsene. OVI → La persona è quasi completamente convinta che la sua ossessione sia reale e giustificata. Deliri → La persona è assolutamente certa della sua convinzione, senza possibilità di metterla in discussione. Esempio pratico Una persona con DOC e buon insight può dire: “So che è assurdo, ma non posso fare a meno di controllare il gas più volte.” Una persona con OVI potrebbe dire: “So che potrebbe sembrare strano, ma sono convinto che controllare il gas sia l’unico modo per evitare un’esplosione.” Una persona con un delirio ossessivo potrebbe dire: “Non c’è dubbio: se non controllo il gas esattamente 7 volte, l’esplosione è inevitabile.” Perché l’OVI è importante nel DOC? Il concetto di OVI è stato studiato per la prima volta nel 1900, ma il suo ruolo nel DOC è stato approfondito solo a partire dagli anni ‘70. Le ricerche hanno dimostrato che chi presenta un alto livello di OVI ha maggiori difficoltà nel rispondere al trattamento. Alcune persone con DOC credono fermamente che le loro ossessioni siano giustificate e che le loro compulsioni siano realmente necessarie per evitare un pericolo. In questi casi, la terapia deve concentrarsi non solo sull’ansia, ma anche sulle convinzioni errate che alimentano il disturbo. Come si misura l’OVI? Esistono due test principali usati dai clinici: Brown Assessment of Beliefs Scale (Eisen et al., 1998) Overvalued Ideas Scale (Neziroglu et al., 1999) Questi strumenti aiutano a capire quanto una persona è convinta della propria ossessione e come questo influisce sulla sua risposta alla terapia. L’OVI rende il DOC più difficile da trattare? Alcuni studi hanno trovato che chi ha un OVI più elevato risponde meno alla terapia comportamentale. Tuttavia, altre ricerche non hanno confermato questa ipotesi. Il trattamento potrebbe essere più lungo, ma sia la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) sia i farmaci possono essere efficaci anche nei casi con OVI. È fondamentale adattare il trattamento, lavorando in modo mirato sulle convinzioni disfunzionali. Come affrontare il DOC con OVI? Valutare il livello di insight → Capire quanto la persona crede alle proprie ossessioni. Interventi cognitivi mirati → Aiutare la persona a mettere in discussione le proprie convinzioni. Trattamenti più lunghi e personalizzati → Lavorare in modo progressivo per ridurre l’attaccamento alle idee ossessive. 🟩 VISITA IL SITO https://www.disturbiossessivocompulsi... 🟩 COMPILA IL QUESTIONARIO https://www.disturbiossessivocompulsi... 🟩 PRENOTA IL COLLOQUIO GRATUITO https://www.disturbiossessivocompulsi... 🟩 SOCIAL / @disturbiossessivocompulsivi / disturbiossessivocompulsivi / ossessioniecompulsioni #disturboossessivocompulsivo, #DOC, #psicologia, #psichiatria, #pensieriintrusivi, #ossessioni, #compulsioni, #doc, #psicoterapia, #psicoterapiacognitivocomportamentale, 🟥 AVVERTENZE Se il tuo funzionamento quotidiano nella sfera personale, familiare, sociale o lavorativa è compromesso, ti consiglio di richiedere un supporto psicologico o medico di tipo professionale. Le informazioni contenute sul canale sono solo a scopo informativo. Il contenuto non intende sostituire la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico, psicologico o psicoterapeutico professionale. Chiedi sempre il parere del tuo medico o dello psicologo relativamente ad ogni informazione tu possa avere a riguardo della tua condizione medica. Se pensi di avere un'emergenza sanitaria, contatta immediatamente il tuo medico per ricevere una adeguata assistenza. Non ignorare, evitare o ritardare l'ottenimento di consigli medici o relativi alla salute a causa di qualcosa che potresti aver ascoltato o letto sul canale. L'utilizzo di qualsiasi informazione fornita sul canale è esclusivamente a tuo rischio. Sin dal momento in cui accedi ai contenuti, si assume che tu abbia letto ed accettato quanto sopra. Il contenuto educativo e il materiale trovato sul canale sono da intendersi solo come risorsa informativa.