У нас вы можете посмотреть бесплатно Ansia: come NON controllare i sintomi fisici или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
#ansia #attacchidipanico #andreatomassetti [ANSIA: COME NON CONTROLLARE I SINTOMI FISICI] Nella diretta di oggi ho voluto approfondire un tema molto importante che riguarda l’ansia e che spesso crea confusione e preoccupazione ovvero i sintomi fisici. Prima di tutto c’è da dire che non è mai possibile stabilire a priori se determinati sintomi sono effettivamente causati dall’ansia o da altro. Però se anche dopo aver effettuato i controlli necessari non viene individuata nessuna causa a livello organico bisogna considerare la possibilità che siano causati proprio da quest’ultima. L’ansia è una risposta comportamentale di attacco-fuga e questo accade nel momento in cui percepiamo qualcosa come una possibile minaccia. Questo processo porta il nostro corpo ad attivarsi: il respiro aumenta, l’ossigeno viene dirottato ai muscoli, si blocca la digestione… Il problema è che questa risposta di attacco-fuga molto spesso si attiva anche quando non ci troviamo di fronte ad una reale minaccia per la nostra sopravvivenza causando quindi una somatizzazione. Nella maggior parte dei casi infatti si attiva per esempio quando si ha una preoccupazione per il futuro e quindi la minaccia diventano i pensieri stessi e le emozioni ma tutto ciò senza poi poter mettere in atto una reale risposta comportamentale. In questi casi quindi poiché non è possibile fuggire effettivamente dalla minaccia (i nostri pensieri) il corpo somatizza e poiché questa somatizzazione permane nel tempo si iniziano ad avere diversi sintomi fisici. C’è chi prova la fame d’aria, chi sente un peso sul petto, stomaco chiuso, gambe molli e muscoli che cedono, sudorazione eccessiva e costante, testa leggera e vertigini… Ognuno di noi somatizza in modo diverso in base a ciò che lo spaventa di più. Molte persone hanno l’idea sbagliata di poter controllare questi sintomi ma non è così. Non abbiamo né controllo sulla comparsa dei sintomi fisici e né possiamo bloccare questo processo ma solo peggiorarne la presenza con il nostro interventismo. Quello che invece possiamo gestire è proprio il nostro atteggiamento di fronte alla sintomatologia. Dobbiamo sviluppare la nostra accettazione e disponibilità, non deve essere solo un pensiero ma essere interiorizzato come atteggiamento: “qualsiasi sensazione sarà presente in questo momento va bene così com’è”. Facendo ciò i sintomi fisici non andranno immediatamente via ma semplicemente faranno il loro decorso. Un altro aspetto fondamentale sul quale si lavora in psicoterapia è il fare i conti con l’incertezza che risulta molto difficile per l’essere umano da accettare, abbiamo bisogno di avere tutto sotto controllo ma questo non è sempre possibile. La vita non funziona così, è costellata dall’incertezza. Far pace con l’incertezza significa farlo con i propri pensieri poiché sono proprio loro che ci creano paura e sofferenza. Insegnare alla nostra mente a stare nel qui ed ora e a distaccarsi da questi pensieri, sono aspetti fondamentali sui quali è necessario lavorare in psicoterapia. E’ però difficile trovare in questo tipo di settore dei professionisti davvero preparati e specializzati nei disturbi d’ansia, inoltre la maggior parte degli approcci utilizzati non si basano su evidenze scientifiche. Una volta però intrapreso il percorso di terapia basato sull’approccio d’elezione per questo tipo di problematiche (approccio cognitivo comportamentale di terza generazione) è possibile uscirne anche in un tempo relativamente breve. Molte persone infatti seguono percorsi di psicoterapia che durano anni senza riuscire realmente a liberarsi dall’ansia e sviluppando anche una dipendenza nei confronti del proprio terapeuta senza mai sentirsi davvero pronta a camminare con le proprie gambe in autonomia. Da qui nasce il nostro percorso innovativo integrato basato sul connubio perfetto tra lavoro a casa in autonomia e sedute con il terapeuta. Per saperne di più riguardo il nostro approccio e i benefici sperimentati dai numerosi pazienti che hanno deciso di affidarsi a noi puoi prenotare una chiamata gratuita con uno dei professionisti del mio team, durante la quale potrai parlare della tua situazione e riceverai un piano di cura personalizzato. Clicca sul link per prenotare la tua consulenza gratuita👉 https://andreatomassetti.com/richiest... Richiedi gratuitamente il videocorso "Il sentiero alla libertà dall'ansia"👉https://andreatomassetti.com/sentiero... Alla tua libertà! Dott. Andrea Tomassetti Psicologo Specialista dei Disturbi d’Ansia CAPITOLI: 00:00 Introduzione sintomi fisici causati dall’ansia 03:57 L’ansia come una risposta comportamentale di attacco-fuga 06:14 Tipologia di sintomi fisici causati dall’ansia 11:30 Non possiamo controllare i sintomi fisici 15:00 Accettazione dei sintomi causati dall’ansia 22:05 Imparare ad accettare l’incertezza 25:00 Percorso di psicoterapia specifico per l’ansia 36:00 Percorso integrato per l'ansia lavoro a casa e sedute con il terapeuta