У нас вы можете посмотреть бесплатно 22. La scolastica: Pietro Abelardo или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Nelle precedenti videolezioni abbiamo iniziamo a parlare della scolastica che è la filosofia cristiana medievale conoscendo Giovanni Scoto e Anselmo D’Aosta. In questa puntata approfondiamo un altro esponente della scolastica: Pietro Abelardo. Egli insegnò dapprima dialettica e successivamente teologia presso la Scuola Cattedrale di Parigi e fu un maestro molto apprezzato tanto da contribuire con la sua celebrità allo sviluppo della scuola di Parigi. Egli fu però anche criticato e persino perseguitato sia per la relazione sentimentale che ebbe con una ragazza di nome Eloisa sia per la sua dottrina trinitaria che fu condannata nel Concilio di Soissons. Le opere principali sono: il Si e no, il Trattato sull’Unità e Trinità divina, l’Introduzione alla teologia, la Teologia cristiana e l’Etica, o Conosci te stesso. Di rilievo sono anche le Lettere che Abelardo scrisse alla sua amata Eloisa tra le quali la più famosa fu “Storia delle mie disgrazie” che è la sua autobiografia. Vediamo ora velocemente quali sono le principali teorie del filosofo: 1. Abelardo è un grande sostenitore della ragione. Infatti, suo motto è “Intelligo ut credam”. Questo significa che posso credere soltanto ciò che prima ho compreso, capito con l’intelletto, con la ragione. 2. Secondo Abelardo, è fondamentale usare la ragione con il metodo del sic et non ossia del si e no che poi diventerà il metodo utilizzato dalla maggior parte dei pensatori della scolastica. Secondo questo metodo, è importante stabilire una quaestio (una questione) e rilevare quelli che sono gli argomenti a favore e gli argomenti a sfavore per arrivare a trovare due soluzioni scegliendone infine una e confutandone l’opposta. 3. Inoltre, secondo Abelardo le tre persone divine della trinità hanno ognuna la propria caratteristica, un proprio attributo. Il Padre è potenza perché Dio può fare tutto ciò che vuole, il Figlio è la sapienza, perché Dio è la verità e sa e conosce tutto. E infine lo Spirito Santo è carità perché Dio è buono e vuole che tutto sia indirizzo allo scopo migliore. Fu proprio questa teoria che lo portò ad essere condannato, soprattutto per via delle feroci critiche di Bernardo di Chiaravalle. 4. L’azione di Dio nel mondo, secondo Abelardo, è necessaria ed è sempre mossa dal bene. Tutto ciò che fa è volto al bene e non si può chiedere di più dicendo: ma Dio in questo caso avrebbe dovuto fare di più perché in questo modo si svaluta l’operato di bontà di Dio che sa cosa fare e in quale quantità farla. 5. Infine, l’uomo ha al suo interno tutte e tre le figure divine. Ciò che è il Padre nell’uomo è la sostanza, ciò che è Figlio nell’uomo è virtù e sapienza e ciò che è Spirito Santo, è la capacità di vivificare. 6. Abelardo inoltre distingue tra vizio e peccato. Il vizio è la propensione al male mentre il peccato è il cedimento della volontà al vizio. 7. Infine, Dio è l’unico arbitro del bene e del male. Iscriviti al mio canale, se ancora non l’hai fatto, per essere sempre aggiornato sui video che posto. Inoltre, visita il mio sito cliccando il link nella descrizione e seguimi anche su Facebook, Instagram e Linkedin. A presto. Dott.ssa Laura Pirotta, psicologa clinica. ======================================================= Iscriviti al mio Canale qui https://www.youtube.com/channel/UC8cR... Visita il mio sito http://laurapirotta.com Seguimi anche su Facebook / catego. . Seguimi su Instagram / laura_pirotta Mi trovi anche su LinkedIn / laurapiro. . #filosofia #scolastica #laurapirotta #abelardo