У нас вы можете посмотреть бесплатно Mal di schiena - Cause, diagnosi e terapie или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il dottor Simone Bianchi, fisiatra del Centro Medico Santagostino ci spiega quali sono le cause e come va curato in modo corretto uno dei disturbi più diffusi tra la popolazione: il mal di schiena. Il mal di schiena è un disturbo estremamente diffuso al giorno d'oggi. Pensate che nell'arco di un anno circa l'ottanta per cento della popolazione adulta avrà almeno un episodio di mal di schiena. CERVICALGIA, DORSALGIA, LOMBALGIA: vari dolori per vari tratti Ma cosa si intende effettivamente per mal di schiena? Dietro un termine così generico in realtà si possono identificare diversi disturbi che interessano la colonna vertebrale: • la cervicalgia, la famosa cervicale, è per esempio il dolore localizzato nella parte alta della colonna vertebrale; • la dorsalgia, un disturbo, un dolore che si localizza invece nella parte centrale, tipico delle persone che stanno sedute molto tempo assumendo delle posture scorrette. Oggi lo vediamo molto frequentemente in chi fa smartworking, magari lavora tutto il giorno seduto storto sulla sedia della cucina; • la lombalgia, che forse è la forma più diffusa di mal di schiena, ovvero un dolore localizzato alla parte bassa della colonna vertebrale, la fascia lombare. Questi disturbi possono anche accompagnarsi a dei sintomi radicolari, ossia l'infiammazione dei nervi che dalla colonna vertebrale nascono e vanno nel caso della cervicalgia lungo le braccia, dando origine a un dolore che diffonde lungo tutto l'arto fino alle mani (brachialgia) oppure la famosa sciatica (sciatalgia) quando il nervo sciatico che nasce a livello lombare viene schiacciato da uno o più dischi intervertebrali e il paziente avverte un dolore e dalla schiena scende lungo tutta la gamba fino ad arrivare al piede. LE CAUSE DEL MAL DI SCHIENA Le cause del mal di schiena sono molteplici e diversa natura.Possiamo distinguere cause più gravi, ma fortunatamente più rare, come • fratture vertebrali • patologie oncologiche • malattie endocrinologiche • malattie metaboliche e cause meno gravi che sono le forme molto più frequenti • discopatie (ernie) • contratture muscolari Sono molto diffuse queste patologie, perché a volte basta un banale movimento della schiena o il semplice sollevamento di un peso in modo scorretto per scatenare un attacco di mal di schiena. TERAPIE PER IL MAL DI SCHIENA Quando si ha mal di schiena bisogna rivolgersi a un medico: il proprio medico di medicina generale o un fisiatra che è il medico specialista per il mal di schiena. Il medico poi visiterà il paziente andando a ricercare tutti quei sintomi e quei segni che servono a capire qual è l'origine del mal di schiena, se necessario. Il medico può prescrivere al paziente degli esami radiologici specifici come le radiografie e la tac, la risonanza magnetica per approfondire meglio la situazione, individuare la causa specifica del mal di schiena se non emersa durante l’anamnesi. Le linee guida internazionali ci dicono che la terapia più efficace per il mal di schiena è la terapia riabilitativa. In particolare, la fisioterapia associata a delle terapie fisiche, con l’utilizzo di strumentazioni specifiche come • Terapia TECAR (una forma di elettroterapia) • Terapia a onde d'urto • Terapia laser La terapia farmacologica, invece, viene utilizzata solo in alcuni casi e in particolare nelle fasi più dolorose degli episodi di mal di schiena, per placare gli effetti di una infiammazione. La letteratura scientifica infatti è concorde su consigliare come terapia primaria l’esercizio terapeutico, ossia quell'insieme di esercizi, prescritti da uno specialista, che il paziente esegue con la guida del fisioterapista in un percorso riabilitativo che serve a controllare e spesso a risolvere il dolore. Il fisioterapista, infatti, andrà ad agire sulle contratture muscolari, lavorerà sui difetti posturali del paziente, lo aiuterà e gli insegnerà a gestire il dolore. Gli esercizi proposti saranno sfruttati dal paziente anche oltre il periodo in cui viene applicata la terapia guidata, si consiglia spessissimo di proseguire anche a casa una volta terminato il percorso riabilitativo. L’obiettivo è quindi quello di imparare a conoscere anche il proprio corpo e i movimenti che agevolano delle condizioni fisiologiche normali, per mantenere in salute la propria schiena, per prevenire ed evitare nuovi attacchi di mal di schiena.