У нас вы можете посмотреть бесплатно RICICLAGGIO DI DENARO: come funzionano i 7 METODI più comuni или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Il riciclaggio di denaro consiste nel nascondere la provenienza illegale di un guadagno. Riuscendo poi a far risultare sulla carta una fonte legale. Si può dire “pulire soldi sporchi”. Tramite il riciclaggio i gruppi criminali possono investire i soldi guadagnati tramite reati nell’economia legale. Oltre a poter fare grossi acquisti personali, come auto o case, senza attirare sospetti. Nel pulire i soldi sporchi secondo chi studia il fenomeno si distinguono 3 fasi. Di collocamento, stratificazione e integrazione. La prima consiste nel rendere i soldi trasferibili, la seconda nel fare in modo di nasconderne la provenienza e la terza nel creare pretesti per giustificare il legittimo trasferimento di quei soldi al gruppo criminale da cui sono partiti. Facendoli risultare come incassi puliti. E ci sono diversi modi per metterle in pratica. Ce ne sono tanti ma questi sono i 7 metodi più comuni per riciclare soldi sporchi: Per il collocamento si possono usare, in prima battuta, negozi e attività che possono giustificare un grosso flusso di contanti. O comunque di denaro non tracciato. In quei casi, infatti, è facile riciclare soldi sporchi facendoli risultare come incassi in più. Un’altro metodo per il collocamento è lo smurfing, ovvero l’utilizzo di tanti collaboratori che depositano in banca piccole somme di soldi sporchi. Somme al di sotto della soglia per far scattare i controlli. Poi, una volta in banca, possono trasferirli e farli arrivare a società fantoccio o complici, entrando nel circuito della finanza criminale. Dopo il collocamento si passa alla stratificazione, ed a questo punto per grosse somme uno dei metodi più comuni è ottenere la complicità di un banchiere o comunque di qualcuno che possa sfruttare le sue competenze e la sua posizione professionale. Così aiuterà a far girare i soldi facendo perdere le tracce della loro origine. Altri metodi comuni si basano sulle criptovalute, grazie alla possibilità che danno alcune come Bitcoin e Monero di creare portafogli blockchain del tutto anonimi. Non legati ad alcun nome. Poi, i gruppi criminali spesso usano i casinò, o tornando al primo metodo o cambiando i soldi sporchi in fiches per poi poter, dopo poco, cambiarli di nuovo in soldi veri con la ricevuta che dice che sono frutto di una vincita al gioco. Infine, degli strumenti molto usati per il riciclaggio sono le opere d’arte e le case. Con queste cose, infatti, si può facilmente giocare sul fatto che non hanno un valore definito. Il prezzo può solo essere stimato ma dipende solo dalla domanda momentanea. Quindi è facile usarli per giustificare incassi arrivati in realtà da aziende fantoccio o complici. INDICE: 00:00 Intro 00:42 Cos’è il riciclaggio di denaro 03:18 1° metodo: Usare attività dove girano molti contanti 07:30 2° metodo: Lo smurfing 09:56 3° metodo: Usare i banchieri 13:39 4° metodo: Criptovalute ed e-commerce 17:08 5° metodo: Usare i casinò 19:23 6° metodo: Il mercato dell’arte 21:57 7° metodo: Il settore immobiliare FONTI PRINCIPALI: Banca D’Italia United Nations Office on Drugs and Crime Rassegna dell’Arma dei Carabinieri Camera dei Deputati Servizio Studi Autore: Cosimo Volpe Revisione Testo: Valerio Ribeca Animazioni: Dario Bozzi Montaggio: Daniele Ponzi Coordinamento: Edoardo Scirè #StartingFinance #Finanza #Economia Le Masterclass di Starting Finance: http://bit.ly/sfytmasterclass12021 Le magliette di Starting Finance: http://bit.ly/shopSFyoutube I CANALI DI STARTING FINANCE: Instagram: / startingfinance Facebook: / startingfinance TikTok: / startingfinance Linkedin: / starting-finance Telegram: https://t.me/StartingFinance Sito: https://www.startingfinance.com/