У нас вы можете посмотреть бесплатно Altipiano di Fellaria/Palù flusso glaciale in time lapse 2022/2023 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Sono ormai passati 3 anni dall’installazione di questo punto di osservazione ad una quota prossima ai 3600 m, e se dovessimo fare un bilancio di questa lotta piuttosto impari combattuta contro gli elementi della natura, possiamo tranquillamente dire che ha vinto quest’ultima. 4 timelapse camera sono tornate a valle in condizioni più o meno pietose, alcune mezze bruciacchiate, alcune con problemi alla memoria, altre con le ottiche che supplicavano pietà. Del resto, passare le 4 stagioni su di una vetta stretta ed esposta a qualsiasi tipo di tempesta, bufere di neve, fulminazioni e scariche elettrostatiche durante i temporali estivi, non è sicuramente una passeggiata di piacere per delle apparecchiature elettroniche. Nonostante tutto, in modo o nell’altro il lavoro è stato comunque portato a casa ed il timelapse che proponiamo in questo breve video ne è testimonianza. Abbiamo avuto modo di apprezzare come si comporta un ghiacciaio ancora vivo, l’ultimo o uno dei rari esempi in Lombardia, che mantiene ancora neve in estate nel suo bacino di accumulo che sale a sfiorare i 3800 m attorniato da vette che accarezzano i 4000 m. Linfa vitale questa per alimentare il flusso di ghiaccio che come fiume in piena scende verso ovest alla velocità di oltre 200 metri all’anno e verso est a 25 metri ogni anno. Abbiamo collaborato in questo senso con i ricercatori del C.N.R. di Torino per lo sviluppo di un modello che calcola la velocità del flusso mediante l’utilizzo dei timelapse delle fotocamere. Abbiamo inoltre visto come la quota di 3500 m con esposizione soliva, è l’attuale spartiacque tra un ghiacciaio che può sopravvivere se sta sopra, o morire se si trova sotto, esattamente come il monito in tema di cambiamenti climatici che il modo scientifico da decenni sta lanciando riguardo l’attuale deglaciazione delle nostre montagne e non solo. Buona visione