 
                                У нас вы можете посмотреть бесплатно I falsi miti legati alle tossicodipendenze или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
                        Если кнопки скачивания не
                            загрузились
                            НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
                        
                        Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
                        страницы. 
                        Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
                    
Quanto ci preoccupa la situazione attuale? Da studi dell’Università di Baltimora e del CDC, durante la pandemia il 13.3% della popolazione ha iniziato ad utilizzare sostanze, o ne ha aumentato la quantità. I decessi causati da overdose negli USA nei primi mesi del 2020 (aggiornati a maggio) sono aumentati del 18% rispetto all’anno precedente: la maggior parte di questi sono dovute all'utilizzo di oppiacei o derivati (come l'eroina), che tra i vari effetti riducono la frequenza respiratoria e portano ad un pericoloso abbassamento delle concentrazioni di ossigeno nel sangue. Paradossalmente le overdosi aumentano al diminuire dell'offerta in quanto se è più difficile procurarsi le sostanze utilizzate abitualmente, i tossicodipendenti tendono a passare a droghe che conoscono meno, o a cambiare le proprie abitudini, rendendo il dosaggio meno affidabile e aumentando la probabilità di overdose. Ad ottobre, la Società Italiana di Alcologia ha segnalato che circa il 20% degli alcolisti hanno avuto una ricaduta tra febbraio e giugno, e che si è registrato un aumento del 15% dei nuovi dipendenti. E il fumo di sigaretta? Secondo un'analisi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), anche il fumo di sigaretta si iscrive tra i maggiori fattori di rischio per il COVID 19. I fumatori sono più vulnerabili al virus in quanto l'atto del fumo fa sì che le dita vengano a contatto con le labbra, aumentando la possibilità di trasmissione del virus SARS-CoV-2 dalla mano (o dalla sigaretta) alla bocca. Inoltre, dato che il COVID-19 colpisce prevalentemente il sistema polmonare, l’abitudine al fumo si è associata ad una maggiore gravità del quadro clinico della malattia, oltre che ad una maggiore probabilità di aver bisogno della terapia intensiva. Per questo e per molto altro ancora guarda il nostro video, girato tra Padova, Siena e Firenze per sapere come i giovani si approcciano a queste tematiche e le nostre risposte! -- CONTATTI: Instagram: / passaportof. . Facebook: / passaportofu. . LinkedIn: / pass. . Per maggiori contatti scrivete alla nostra email: [email protected] Seguite il nostro sito internet: https://www.passaporto-futuro.com/