У нас вы можете посмотреть бесплатно Filiera Futura или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Dopo Pollenzo, Verona e Lucca, Terra and tech, programma di innovazione per la viticoltura di domani, ha fatto tappa a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo. Presso il feudo Verbumcaudo, un bene confiscato alla mafia e restituito alla collettività con il sostegno della Fondazione con il Sud, si sono incontrati i vitivinicoltori del Mezzogiorno per confrontarsi sulle esigenze, le difficoltà e le opportunità di un settore che sta affrontando sfide decisive per il proprio futuro. Terra and tech ha, infatti, l’obiettivo di individuare le esigenze presenti nel mondo vitivinicolo, interrogando direttamente i suoi attori principali: i produttori, le cantine e i professionisti del settore. A quali criticità produttive sarebbe più utile trovare una nuova soluzione? Quali tipi di attività potrebbero essere ripensate in chiave tecnologica? In quali fasi del ciclo produttivo sarebbero più d’aiuto degli strumenti digitali? A queste domande si è cercato di trovare risposte nella prima fase del progetto grazie a quattro incontri in tutto il territorio nazionale, promossi e organizzati insieme agli specialisti di I3P, incubatore del Politecnico di Torino. Successivamente, attraverso la metodologia dell’open innovation e una specifica una call for startup, verranno ricercate le migliori soluzioni tecnologiche da presentare a tutte le aziende interessate per rispondere alle esigenze raccolte sui territori. A seguire, è prevista una fase di accompagnamento gratuito nella realizzazione di una sperimentazione in campo, per favorire l’incontro concreto tra la produzione vinicola e le nuove tecnologie. Terra and tech è un’iniziativa di Filiera Futura, un’associazione che dal 2020 lavora in tutta Italia per innovare il settore agroalimentare attraverso progetti condivisi, utili allo sviluppo dei territori e delle filiere locali, con particolare attenzione alle aree rurali e interne. Ad oggi, Filiera Futura conta 25 soci tra cui fondazioni di origine bancaria, atenei ed enti di categoria.