У нас вы можете посмотреть бесплатно LA RENELLA E IL DOLORE RENALE или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
PER INFORMAZIONI: 🔗 www.ioannisgoumas.com 🔵 it.linkedin.com/in/ioannis-kartalas-goumas-5891a017 🔴 instagram.com/goumasurologia 🔷 / 1av5m3ywyk 📽️ / @endourology 🔗 www.topdoctors.it CONTROVERSIE NELLA CALCOLOSI RENALE: DOLORE E RENELLA 🔸 DOLORE I calcoli renali possono manifestarsi in modi molto diversi: a volte non danno alcun sintomo, altre volte provocano dolore intenso. Il dolore tipico è quello della colica renale: acuto, improvviso e molto forte accompagnato da nausea o vomito. Esistono però anche forme di dolore cronico, più lieve e persistente, che si localizza di solito al fianco e può irradiarsi alla zona lombare, all’addome o ai genitali. Due aspetti importanti da chiarire: 1) non è la dimensione del calcolo a determinare l’intensità del dolore. Calcoli piccoli, di pochi millimetri, se restano nel rene spesso sono silenti. Ma se si spostano nell’uretere possono scatenare coliche molto dolorose. Calcoli grandi, invece, possono essere asintomatici o causare fastidio da infiammazione, ma non sempre determinano coliche, perché non riescono a spostarsi nell'uretere. 2) Va ricordato che il dolore al fianco o alla regione lombare non è sempre dovuto a calcoli: altre patologie, anche importanti come tumori o disturbi osteo-muscolari, possono dare sintomi simili. Per questo una valutazione clinica accurata è fondamentale. 🔸 Termine "RENELLA" Non è un termine medico scientifico. Viene usato per descrivere minuscoli calcoli o aggregati di cristalli simili a granelli di sabbia: ma in sostanza si tratta pur sempre di calcoli. Il problema nasce quando, durante un’ecografia, vengono osservati piccoli segnali molto brillanti: in questi casi la loro dimensione è talmente ridotta da non consentire una diagnosi certa con la sola ecografia. ➡️ In presenza di dubbi o persistenza dei sintomi, l’esame più accurato resta la TAC addominale, che permette di chiarire nella maggior parte dei casi la natura del problema.