У нас вы можете посмотреть бесплатно Sub ENG - Come scegliere il TERRICCIO per la vostra coltivazione (HOW TO CHOOSE SOIL) или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Abbiamo pensato di creare questo semplice tutorial per schiarirvi le idee su come scegliere il substrato di coltivazione ideale per la vostra coltivazione indoor e outdoor e come capire che proprietà hanno le torbe/terricci che troverete nei nostri negozi. Scriveteci nei commenti se non è chiaro qualcosa. LINK IMMAGINE SPIEGAZIONE https://drive.google.com/file/d/1t8wh... FACCIAMO UNA PRECISAZIONE! per spiegare un concetto del video che è risultato non essere particolarmente chiaro. Prima di tutto citiamo la fonte dell’informazione che è il manuale “I substrati di coltivazione” scritto da Patrizia Zaccheo (docente della Facoltà di Agraria di Milano) ed edito da Edagricole. Come diciamo nel video l’acqua è assorbita da un substrato in funzione della sua granulometria, che ne influenza la porosità. Dopo un’innaffiatura, come si vede nella fig. 5a, sul fondo del vaso c’è una zona satura d’acqua. La sua altezza è diversa in base alla porosità dei 3 substrati. Infatti, nel primo vaso c’è un substrato grossolano, con tanti pori “grandi” e di conseguenza questa zona di saturazione sarà sottile, rispetto al 3° vaso, dove è presente un materiale con una granulometria molto fine, con tanti pori “piccoli” (con più capacità di trattenere l’acqua) che avrà una zona ricca d’acqua molto più alta. La fig. 5b mostra invece come utilizzando lo stesso substrato con la stessa granulometria, ma in 3 vasi con altezze diverse, la zona di saturazione rimanga sempre alla stessa altezza, perché è appunto legata esclusivamente alle caratteristiche granulometriche del substrato. La fig. 5c mostra invece come sia sbagliato credere che mettere la classica argilla sul fondo del vaso migliori il drenaggio. Infatti, abbiamo detto che la zona di saturazione è legata solo alla granulometria del substrato, che non cambierà solo perché mettiamo sotto dell’argilla, che al contrario spingerà questa zona di saturazione verso l’alto, facendoci semplicemente perdere una parte del vaso. Per migliorare il drenaggio del substrato sarebbe quindi più utile mischiare particelle grossolane al substrato stesso. APPROFONDIMENTO: https://mygrass.it/i-substrati-di-col... SUBSTRATI (TERRE): https://mygrass.it/terricci-pronti/ ARGILLA ESPANSA: https://mygrass.it/terricci-e-substra... ARGILLA ESPANSA: https://mygrass.it/ammendanti/canna-a... ARGILLA ESPANSA: https://mygrass.it/ammendanti/agrilec... PERLITE: https://mygrass.it/terricci-e-substra... MERCHANDISING: https://mygrass.it/merchandising/ SEGUICI: / mygrass_italia Via Evangelista Torricelli 26, Milano #substrato #torbe #terriccio