У нас вы можете посмотреть бесплатно Come trasformare la piscina in un'opera d'arte - Ristrutturazione di una piscina a sfioro или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Popolo di Imbrattamuri!! Dopo mesi di attesa finalmente arriva il nuovo video. In questo caso poche spiegazioni e tanto lavoro, dato che non è proprio un lavoro da fai da te. In ogni caso descriverò il tutto in modo che possiate prendere spunto anche per progetti più piccoli. La piscina in questione non era stata costruita con lo scopo di essere rivestita con mattonelle, soprattutto del formato che ci è stato richiesto. inoltre presentava evidenti problemidi pendenza sul fondo dientrambe le vasche, per cui abbiamo dovuto livellare i fondi con specifiche malte tecniche. MATERIALE Guaina impermeabilizzante rete in fibra di vetro colla per pavimenti (almeno classe S1) stucco per piastrelle piastrelle ATTREZZATURA Cazzuola rullo da imbiancatura cazzuola dentata smerigliatrice angolare disco diamantato vaschetta per pulizia tagliapiastrelle livella a bolla riga d'alluminio PROCEDIMENTO Dopo che la piscina è stata sabbiata e pulita abbiamo iniziato l'impermeabilizzazione con rullo e guaina liquida professionale e nel frattempo abbiamo iniziato la modifica del lato a sfioro. Tale lato è stato composto, fino a quel momento, da lastre di pietra trasformate in griglie per la raccolta dell'acqua che trasportano, attraverso 2 canali l'acqua nella vasca più piccola. Dal momento che presentava problemi di livellamento e infiltrazioni è stato deciso di modificarlo per renderlo più funzionale e esteticamente piacevole in questo modo : è stata ricavata una canaletta più bassa e la parte a sfioro è stataportata alla larghezza del muro in tutti i punti in modo da essere della stessa misura lungo tutta la parete. Una volta armata e gettata la suddetta parte abbiamo ultimato l'impermeabilizzazione. Fatto ciò siamo pronti per livellare il fondo. Utilizzando una malta tecnica resistente a spessori da 3 a 30 mm abbiamo creato le fasce lungo il perimetro e riempito fino alla presa di fondo con una pendenza dell'1,5 % circa. Finito il lavoro per le prese di fondo abbiamo fatto lo stesso per la rampa. Una volta reso tutto omogeneo siamo pronti per rivestire il tutto. Date le dimensioni elevate ci siamo fatti aiutare da una squadra di piastrellisti per la vasca grande (circa 150mq), mentre noi ci siamo dedicati a quella piccola e alla parte idromassaggio. Per la posa è stato utilizzato un sistema a cunei autolivellanti e ciò ha facilitato non poco le cose. Il rivestimento della vasca piccola è stato molto impegnativo, dato che tutte le piastrelle andavano modellate in modo da poter formare un semicerchio, quindi è stata presa la misura interna ed esterna del semicerchio, poi suddivisa per la larghezza di una piastrella (misura presa come riferimento) e calcolato quanto doveva essere la misura esterna della piastrella. Questo per ogni gradino. Come se non bastasse ogni pezzo necessitava di un taglio a jolly, cioè uno smusso a 45 gradi sul lato posteriore della mattonella per formare un angolo di 90 gradi con un'altra mattonella. Ogni parte rivestita è stata sagomata a mano sul posto, compreso la parte con l'idromassaggio dove ogni pezzo è differente dagli altri. finita la posa abbiamo rifinito gli spigoli con un disco da lucidatura a grana grossa per renderli meno aguzzi, dopodichè abbiamo sigillato le fughe con lo stucco. Questo, ragazzi, è il lavoro più difficileche abbia mai fatto e per questo motivo ne sono davvero orgoglioso. Spero davvero che piaccia anche a voi!! Ditemi cosa ne pensate nei commenti!! #piscina #piastrelle #ristrutturazione