У нас вы можете посмотреть бесплатно Gianpiero Kesten, come nasce un podcast da un milione di ascolti al mese - One More Time или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Link pre-order libro One More Time: https://amzn.to/3Tj1bMC Link al canale Telegram: https://t.me/podcastonemoretime Link al canale Telegram: https://t.me/+ryQ25XyLBis3ZTk8 Ci trovi anche qui: https://linktr.ee/podcastonemoretime Storie di vita raccontate da personaggi che le hanno vissute pienamente. In One More Time Luca affronta, insieme ai suoi ospiti, la rinascita passando dai fallimenti. L’host è Luca Casadei, 48 anni, nato a Parigi. È un imprenditore, esperto di comunicazione. La sua storia la trovi qui: • Luca Casadei, la mia storia: dall’inf... In questa puntata: Gianpiero Kesten uno dei podcaster più in voga negli ultimi anni, ideatore di “Cose Molto Umane”, si racconta a One More Time. Gli inizi, l’esperienza nella redazione de Le Iene, il primo figlio in arrivo e una svolta inaspettata: essere assunto come professore in un istituto alberghiero: “I primi mesi son stati un inferno, ho commesso un grave errore: mi sono presentato come il classico prof simpatico. Poi però si sono creati dei bei rapporti umani, per me fare lezione era come raccontare delle storie”. La nascita di “Cose Molto Umane”: “Il progetto nasce nel 2020, durante la pandemia. A scuola le lezioni erano a distanza, in radio non potevo andare. Mi son trovato a casa un po’ spaventato, un po’ annoiato e con del tempo libero. Da lì è nata l’idea. In quel momento gli ascoltatori della radio avevano una grandissima fame di quello che la radio sa fare meglio, ovvero creare comunità. Il podcast è nato con questo scopo, partendo da quelle notizie un po’ da “nerd” che piacciono a me, sviluppandosi poi nel prendere le domande più strane lette su internet per parlare di umanità. Ad oggi sono oltre ottocento puntate e più di un milione di ascolti al mese”.