У нас вы можете посмотреть бесплатно Il Principe di Niccolò Machiavelli | Audiolibro Completo или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
🎧 Il Principe è il capolavoro di Niccolò Machiavelli, scritto nel 1513 e pubblicato postumo nel 1532. Quest'opera rappresenta una pietra miliare del pensiero politico moderno, un trattato in cui Machiavelli analizza con straordinaria lucidità e pragmatismo le dinamiche del potere e le strategie necessarie per conquistarlo, mantenerlo e consolidarlo. Originariamente intitolato in latino De Principatibus ("Riguardo i Principati"), il testo si presenta come una guida pratica dedicata ai governanti, ma si rivela anche un'acuta riflessione sulla natura umana e sulla realtà politica del suo tempo. In Il Principe, Machiavelli esamina i vari tipi di principato (ereditario, nuovo, misto ed ecclesiastico) e propone una distinzione innovativa tra virtù (virtù) e fortuna (fortuna), attribuendo al governante il ruolo di arbitro della propria sorte, capace di piegare le circostanze al proprio favore grazie alla propria intelligenza, audacia e capacità di adattamento. Il realismo politico di Machiavelli si manifesta nella celebre massima "il fine giustifica i mezzi", che, sebbene mai esplicitamente formulata, sintetizza l'approccio utilitaristico e spregiudicato consigliato ai leader per il bene dello Stato. Le idee di Machiavelli, spesso fraintese e ridotte a stereotipi, hanno dato origine al termine "machiavellismo", associato all'uso calcolato e talvolta cinico del potere, e all'aggettivo "machiavellico", che richiama astuzia e pragmatismo. Tuttavia, Il Principe non è soltanto un manuale per i potenti: è un’opera complessa, che invita a riflettere sulle sfide del governo, sulla moralità, e sulla relazione tra etica e politica. Nonostante siano trascorsi più di cinque secoli dalla sua stesura, Il Principe continua a ispirare politici, studiosi e pensatori di tutto il mondo, mantenendo intatta la sua rilevanza. Le sue pagine, ricche di intuizioni universali e intramontabili, pongono interrogativi ancora attuali: fino a che punto un leader può sacrificare i principi morali per garantire la stabilità e la prosperità dello Stato? Qual è il limite tra necessità politica e abuso di potere? Quest'opera immortale, simbolo del Rinascimento e della modernità, non smette di affascinare per la profondità delle sue analisi e per la straordinaria capacità di Machiavelli di leggere il cuore delle dinamiche umane e politiche, rendendo Il Principe uno dei testi più studiati e discussi nella storia della letteratura politica. 🎙️ Indice dei Capitoli 00:00 - Il Principe - Dedica 03:50 - Il Principe - Cap. 01-03 25:51 - Il Principe - Cap. 04-06 43:52 - Il Principe - Cap. 07-08 1:11:07 - Il Principe - Cap. 09-11 1:30:08 - Il Principe - Cap. 12-13 1:51:03 - Il Principe - Cap. 14-16 2:06:20 - Il Principe - Cap. 17-18 2:20:00 - Il Principe - Cap. 19 2:43:34 - Il Principe - Cap. 20-22 3:05:40 - Il Principe - Cap. 23-26 📚 Informazioni sull’audiolibro Questo audiolibro è stato letto da Renzo Clerico, il cui impegno e dedizione ha dato voce e vitalità a questa straordinaria opera. L'audiolibro, appartenente al pubblico dominio, è stato prodotto come parte di una collezione di opere gratuite e può essere trovato su LibriVox al seguente link: https://librivox.org/dialogo-delle-li... 🎧 Immergiti in questo capolavoro senza tempo, un punto di riferimento nella storia del pensiero politico e un tesoro della lingua italiana!