• ClipSaver
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

3. La BIBLIOGRAFIA della Tesi: trovarla e selezionarla [la Tesi di Laurea in 5 passi] скачать в хорошем качестве

3. La BIBLIOGRAFIA della Tesi: trovarla e selezionarla [la Tesi di Laurea in 5 passi] 3 года назад

скачать видео

скачать mp3

скачать mp4

поделиться

телефон с камерой

телефон с видео

бесплатно

загрузить,

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
3. La BIBLIOGRAFIA della Tesi: trovarla e selezionarla [la Tesi di Laurea in 5 passi]
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: 3. La BIBLIOGRAFIA della Tesi: trovarla e selezionarla [la Tesi di Laurea in 5 passi] в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно 3. La BIBLIOGRAFIA della Tesi: trovarla e selezionarla [la Tesi di Laurea in 5 passi] или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон 3. La BIBLIOGRAFIA della Tesi: trovarla e selezionarla [la Tesi di Laurea in 5 passi] в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



3. La BIBLIOGRAFIA della Tesi: trovarla e selezionarla [la Tesi di Laurea in 5 passi]

Il tutorial affronta il terzo dei 5 passi iniziali di una Tesi, Tesina o Paper: la ricerca bibliografica. Vengono affrontati i quattro passi di una ricerca: 1. l'individuazione dei testi necessari; 2. la loro collocazione (sapere dove si trovano); 3. la consultazione (che non è la lettura); 4. la catalogazione per poter ritrovare il materiale individuato. Innanzitutto, ricordo che nel Manuale di Metodologia generale da me curato il quarto capitolo è interamente dedicato proprio alla ricerca bibliografica. Chi fosse interessato, trova maggiori informazioni qui sotto. L'obiettivo della prima ricerca bibliografica è rendersi conto se c'è bibliografia sul tema che ho scelto e che ho delimitato, se questa bibliografia è accessibile e quali competenze sono necessarie per poterla maneggiare. In base alla risposta che darò a queste domande, sarò portato a ripensare l'argomento e a calibrarlo meglio. C'è un principio fondamentale, una regola aurea che vale per qualsiasi ricerca bibliografica: il materiale, la bibliografia va esaminata alla luce del tema che è stato scelto e delimitato e alla luce dell'indice, come abbiamo visto nel primo tutorial e nel secondo tutorial. Quando mi trovo di fronte a un testo o di fronte a una segnalazione bibliografica, devo sempre chiedermi: questo testo è funzionale, è utile per sviluppare il tema che ho scelto? Mi serve per sviluppare, ad esempio, quel certo capitolo o quel certo paragrafo? E in base alla risposta, agirò di conseguenza. Ogni ricerca bibliografica, da quella iniziale a quella più avanzata, passa sempre attraverso quattro fasi. Innanzitutto abbiamo bisogno di sapere che un testo esiste e quindi dobbiamo "individuarlo". Secondo, dobbiamo trovarne la "collocazione", cioè dobbiamo sapere dove si trova. Terzo dobbiamo "consultarlo" e la consultazione non è la lettura. Lo vedremo. Quarto, dobbiamo "catalogarlo" per prenderne i dati bibliografici e quindi poterlo ritrovare ed eventualmente citare. Vediamo le singole fasi. Per individuare i primi testi abbiamo diverse possibilità: un Corso o un Seminario; il nostro docente; un primo materiale già in nostro possesso (fonte di ulteriori ricerche); i dizionari e le enciclopedie con la bibliografia citata alla fine della voce; Wikipedia e la ricerca libera su Internet (con le dovute cautele mostrate nel tutorial); e soprattutto i cataloghi online delle biblioteche (Opac: Online Public Access Catalogue). Nel tutorial si mostra un esempio concreto usando SBN Poli Regionali, cioè il Polo Regionale del Servizio Bibliotecario Nazionale. Per i libri usati possiamo usare servizi come eBay, AbeBooks, Maremagnum e Libraccio. Un'altra risorsa da tenere presente è il prestito interbibliotecario. E siamo arrivati alla consultazione. Consultare un testo non significa leggerlo. Consultare significa valutare un testo o un documento alla luce del tema che abbiamo scelto e delimitato e alla luce dell'indice che abbiamo cominciato ad abbozzare. Per quel che riguarda la catalogazione, prendiamo i dati bibliografici del testo in modo da poterlo ritrovare ed eventualmente citare. Buona Tesi a tutti! Capitoli 00:00 Introduzione 01:07 La regola aurea della ricerca bibliografica 02:02 Le quattro fasi della ricerca bibliografica 02:38 L’individuazione: Corsi e Seminari 03:14 Il docente come fonte 03:55 Sviluppare una prima bibliografia già posseduta 05:48 Le voci di dizionari/enciclopedie 07:00 Wikipedia come fonte bibliografica 08:42 La ricerca “libera” su Internet 10:10 Il catalogo online delle biblioteche 13:42 L’acquisto di libri nuovi e usati 14:36 Il prestito interbibliotecario 15:00 La consultazione 15:49 La catalogazione 17:04 Conclusioni ✅ Visita il sito: https://danielevinci.grweb.site/ 📙 Dove trovare il Manuale: https://amz.run/5b68 📙 Vedi la scheda del Manuale di "Metodologia generale". http://www.pfts.it/images/documenti_p... 📌Guarda il video di presentazione del Manuale di Metodologia:    • La Tesi: Un Manuale pratico (Guida all'uso)   📌Come scaricare e usare il Modello di Tesi:    • Il MODELLO di TESI WORD 📄 (scaricarlo e us...   📌Usare lo "strumento più potente di Word": la mappa del documento    • Lo strumento PIÙ POTENTE di Word per la Te...   Io sono Daniele Vinci, da oltre dieci anni tengo Corsi di Metodologia della Ricerca presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l’ISSR di Cagliari. I Corsi introducono alla ricerca accademica attraverso spiegazioni e momenti laboratoriali. Vengono affrontati i principali aspetti di una ricerca: le tecniche di studio, i modelli citazionali e le tre fasi: scelta del tema, raccolta/organizzazione della bibliografia, stesura/revisione/consegna del testo. Ho curato il Manuale di “Metodologia generale” che accompagna lo svolgimento delle lezioni e fornisce un pratico prontuario per la realizzazione di elaborati curricolari, dai primi scritti (Paper) sino alla tesi di Dottorato. #DanieleVinciMetodologia #Tesi #bibliografia

Comments

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS



Карта сайта 1 Карта сайта 2 Карта сайта 3 Карта сайта 4 Карта сайта 5