У нас вы можете посмотреть бесплатно La società orizzontale. Lectio magistralis di Massimo Recalacati - Vicinolontano 2013 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Viviamo in una società orizzontale, che marginalizza qualsiasi mediazione sociale, esaltando i diritti degli individui senza dare il giusto peso alla responsabilità di ciascuno. In una società in cui ogni gerarchia sembra essere saltata, anche il rapporto tra le generazioni è in crisi, insieme all'idea stessa di autorità. Ma in questa cancellazione delle "differenze", le nuove generazioni appaiono sperdute in un mondo senza orizzonte, tanto quanto i loro genitori. Una possibilità di orientamento e di emancipazione, secondo Massimo Recalcati, potrebbe venire da una nuova figura di figlio, quella incarnata da Telemaco, il figlio di Ulisse, che attende il ritorno del padre affinché nella sua casa invasa dai Proci si ristabilisca la Legge della parola. Telemaco ci indica la direzione verso cui guardare, perché Telemaco è la figura del giusto erede. Il suo è il compito che attende anche i nostri figli: come si diventa eredi giusti? E cosa davvero si eredita se un'eredità non è fatta né di geni né di beni e se non si eredita un regno? Evento realizzato in collaborazione con Multiverso Massimo Recalcati - Tra i più noti psicoanalisti lacaniani in Italia. Dirige l'IRPA-Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata e nel 2003 ha fondato il Jonas Onlus-Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi. Tra i suoi ultimi saggi: Cosa resta del padre? (Cortina, 2011); Jacques Lacan: desiderio, godimento e soggettivazione (Cortina, 2012); Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre (Feltrinelli, 2013).