У нас вы можете посмотреть бесплатно IPERICO e OLIO DI IPERICO или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
IPERICO E OLIO DI IPERICO Olio di iperico si ricava dalla sommità fiorite dell'iperico. L’iperico, ovvero l’erba di San Giovanni, è una pianta medicinale perenne, appartenente alla famiglia delle Clusiaceae e diffusa in quasi tutta Italia soprattutto nelle aree ruderali e nei campi incolti. La droga è costituita dalle sommità fiorite le quali contengono: Naftodiantroni (es. ipericina, pseudoipericina) Flavonoidi (es. quercetina) Acilfloroglucinoli (es. iperforina, adiperforina) Tannini Olio essenziale Acidi fenolici La droga secca, per corrispondere alla monografia della Farmacopea Europea, deve contenere non meno dello 0,08% in ipericine totali, calcolate come ipericina. IPERICO PROPRIETA' L'iperico è una pianta medicinale utilizzata da moltissimi secoli e dotata di differenti proprietà farmacologiche. Secondo la medicina naturale l'olio di iperico può essere utilizzato per il trattamento delle piaghe, delle abrasioni e delle ferite superficiali. IPERICO A CHE COSA SERVE? Iperico e olio di iperico sono rimedi molto interessanti. L'iperico è tra i più efficaci antidepressivi naturali L'iperico è utile per ridurre i sintomi della menopausa L'iperico è dotato di azione antibatterica e antivirale L'iperico possiede proprietà antinfiammatorie Alcuni composti dell'iperico (es. ipericina) sono dotati di azione antitumorale IPERICO CONTROINDICAZIONI Iperico e olio di iperico sono rimedi che possono presentare delle controindicazioni. L’iperico può modulare l’enzima citocromo P450 e la glicoproteina P. Quindi questa pianta medicinale può modificare la farmacocinetica di molti medicinali. Durante le terapie farmacologiche è bene prestare massima attenzione all’uso dell’iperico e, qualora possibile, evitare di assumerlo per precauzione. OLEOLITO DI IPERICO RICETTA A seconda del tipo di olio che si utilizza si ottengono oleoliti con composizioni estremamente differenti tra loro. Questo significa che non si può generalizzare e che bisogna comprendere 5 cose fondamentali sull’oleolito di iperico prima di iniziare l’estrazione. In particolare bisogna considerare: Le caratteristiche del materiale di partenza (es. sommità fiorite fresche, sommità fiorite secche) Le caratteristiche dell’olio di partenza I tempi di estrazione Le temperature di estrazione La presenza o meno della luce ovvero della radiazione solare COME FARE OLIO DI IPERICO Per estrarre i flavonoidi consiglio di utilizzare il metodo previsto in questo studio clinico (Gordana Zdunić, Dejan Gođevacb, Marina Milenković, Katarina Šavikina, Nebojša Menković and Silvana Petrović. Anti-inflammatory and Gastroprotective Properties of Hypericum richeri Oil Extracts. Natural Product Communications Vol. 5 (8) 2010. 1215 – 1218.): 20 g di sommità fiorite essiccate di iperico si pongono a macerare in 60 ml di etanolo al 96% per 24 ore. Successivamente si aggiungono 120 g di olio di semi di girasole e si fa evaporare l’alcol tenendo la miscela in un bagno termostatato per 4 ore. Per estrarre l’ipericina utilizzerei invece questo metodo: 20 g di sommità fiorite essiccate di iperico si pongono a macerare in 80 g di olio di mandorle a temperatura ambiente lontano dalla luce solare per 30 giorni E infine per estrarre l’iperforina e l’adiperforina utilizzerei invece questo sistema: 20 g di sommità fiorite essiccate di iperico si pongono a macerare in 80 g di olio di macadamia a temperatura ambiente per 30 giorni lontano dalla luce solare. A questo punto si uniscono i vari oleoliti e si ottiene un estratto oleoso che va conservato al buio ad una temperatura di 5°C. La conservazione presumibile è di 6 mesi. OLEOLITO DI IPERICO PROPRIETA' L'oleolito di iperico (olio di iperico) possiede diverse proprietà: Attività antimicrobica Attività antiossidante Attività antinfiammatoria (molto utile nella psoriasi, nella dermatite atopica e nelle piaghe da decubito) Attività antitumorale LINK DIRETTI 00:00 Iperico e olio di iperico 00:07 Iperico - Erba di San Giovanni 02:27 Iperico proprietà 07:27 Iperico controindicazioni 08:50 Iperico - Oleolito di iperico 10:17 Oleolito di iperico - Caratteristiche delle varie ricette 13:51 Oleolito di iperico - Considerazioni sulla quercetina 16:14 Oleolito di iperico ricetta della monografia 18:51 Olio di iperico - La mia ricetta 20:42 Olio di iperico proprietà 24.51 Oleolito di iperico – Proprietà cosmetiche ► CONTATTI Voxal Corporation dott. Michele Moggio mail: [email protected] #iperico #michelemoggio #voxalcorporation #oleolitodiiperico Disclaimer e Note Legali: Le informazioni contenute nei video hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Inoltre non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.