У нас вы можете посмотреть бесплатно Cosa sono le aritmie cardiache? Intervista al Prof. Luigi Martinelli, Cardiochirurgo или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Le aritmie cardiache rappresentano una delle sfide più complesse e diffuse nella medicina contemporanea. Questi disturbi del ritmo del cuore, che spaziano da forme benigne a condizioni peggiori, richiedono un’attenzione particolare sia nella diagnosi sia nel trattamento. A parlarcene è il Professor Luigi Martinelli, illustre cardiochirurgo, che ci guida alla scoperta di questa condizione e delle moderne opzioni terapeutiche. Il cuore che perde il ritmo: un disturbo comune, ma da non sottovalutare "Le aritmie cardiache - spiega il Prof. Martinelli - sono un complesso di situazioni particolarmente sgradevoli, che possono essere benigne, ma che talvolta nascondono problemi più gravi, fino al rischio di arresto cardiaco. Si tratta di disturbi del ritmo cardiaco, percepiti spesso come battiti irregolari. Quando si controlla il polso, è possibile notare frequenze anomale, talvolta molto elevate". Trattamenti: tra farmaci e interventi mirati Fortunatamente, sottolinea il Prof. Martinelli, nella maggior parte dei casi le aritmie possono essere controllate con farmaci specifici, che agiscono per stabilizzare il ritmo cardiaco. Tuttavia, ci sono situazioni in cui l'approccio farmacologico non basta, ed è necessario ricorrere a interventi particolari. "La maggior parte degli interventi per le patologie aritmiche sono di tipo 'transcatetere'. In questi casi, utilizziamo 'un tubicino', o catetere, che parte da una vena e arriva alla zona del cuore dove si originano le aritmie. È una procedura minimamente invasiva, che permette di trattare il problema con grande precisione". La fibrillazione atriale: il nemico più comune Tra le diverse forme di aritmie, la fibrillazione atriale è la più comune. "In molti casi, - chiarisce il cardiochirurgo - la fibrillazione atriale può essere risolta definitivamente tramite un palloncino, che viene utilizzato per isolare l'area del cuore responsabile del disturbo". Esistono, tuttavia, casi più complessi in cui è necessario ricorrere a un intervento diretto. "Introducendo una sonda attraverso il torace, possiamo trattare il tessuto cardiaco responsabile delle aritmie. Questo viene fatto utilizzando una tecnica di ablazione, che consiste nel 'bruciare' il tessuto malfunzionante sulla sua superficie", continua il professore. Canali Qui Salute Magazine Visita il nostro sito web: https://bit.ly/3kBLmjE Visita la nostra pagina Facebook: https://bit.ly/2VZBbuS Visita la nostra pagina Instagram: https://bit.ly/3rlRIol Visita la nostra pagina LinkedIn: https://bit.ly/36QOuQt Visita la nostra pagina TikTok: https://bit.ly/TikTokQuiSalute