У нас вы можете посмотреть бесплатно "Rara ma pericolosa: integrazione Ospedale-Territorio per l’arterite Horton/gigantocellulare"OMCeOMI или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
L'artrite di Horton/gigantocellulare è una rara condizione infiammatoria a genesi idiopatica che coinvolge le arterie. La prognosi è legata in primis alla comparsa di complicanze ischemiche a livello visivo, che spesso causano un danno visivo permanente di varia gravità, fino alla cecità completa. Ciò avviene per lo più prima dell'inizio di una terapia adeguata e pertanto è necessario ridurre i ritardi diagnostici aumentando la consapevolezza della malattia nel personale medico e organizzando percorsi di rapida diagnosi (fast-track) per i pazienti con il sospetto clinico di tale condizione, che deve essere considerata un'urgenza diagnostico-terapeutica. Lo scopo del corso è migliorare la consapevolezza dell'arterite di Horton/gigantocellulare e delle sue presentazioni atipiche, migliorando le capacità diagnostiche e diagnostico-differenziali dei discenti. Responsabili Scientifici: Dott.ssa Roberta Gualtierotti: Consigliera OMCeOMI - Prof. Associata di Medicina Interna Università degli Studi di Milano Prof. Enrico Tombetti: Prof. Associato di Medicina Interna - Dipartimento Scienze Biomediche e Cliniche - Università degli Studi di Milano Docenti: Prof. Antonio Luca Brucato: Prof. Associato di Medicina Interna - Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche - Università degli Studi di Milano Dott. Stefano de Angelis: Direttore UOC di Oculistica e PS Oftalmico - Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano Dott.ssa Ejona Duka: Dirigente Medico - UOC di Radiologia-IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Dott. Stefano Erba: Dirigente Medico - UOC Oculistica e PS Oftalmico - Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano Dott. Bruno Lucchino: Dirigente Medico – UOSD di Reumatologia- Ospedale Sacco di Milano Dott.ssa Gabriella Marinaro: Medico Specializzando Medicina Interna - Università degli Studi di Milano Dott.ssa Martina Martelli: Medico Specializzando Medicina Interna - Università degli Studi di Milano Dott. Ruggiero Mascolo: Medico Specializzando Medicina Interna - Università degli Studi di Milano Prof. Antonino Previtera: Prof. Associato - Presidente CdL di Fisioterapia Università degli Studi di Milano Prof. Enrico Tombetti: Prof. Associato di Medicina Interna - Dipartimento Scienze Biomediche e Cliniche - Università degli Studi di Milano 00:00:00 Dott.ssa Gualtierotti - Saluti istituzionali 00:01:12 Prof. Tombetti - Presentazione e introduzione 00:05:08 Dott. De Angelis - Presentazione del fast-track del Fatebenefratelli 00:10:20 Prof. Tombetti - GCA: epidemiologia, clinica, prognosi 00:32:33 Dott. Lucchino - La polimialgia reumatica 00:53:28 Prof. Previtera - Approccio diagnostico alla cervicalgia dell'anziano 01:25:09 Dott. Erba - GCA: interessamento visivo e DD con forme non vasculitiche 02:01:22 Dott.ssa Duka - Ruolo dell'imaging 02:23:01 Prof. Tombetti - Diagnosi e fast-track 02:41:56 Dott. Mascolo - Terapia 03:05:05 Dott.sse Martelli e Marinaro - Casi clinici difficili 03:16:07 Prof. Brucato - Il MMG nella GCA/PMR: riconoscimento e monitoraggio della terapia 03:41:34 Discussione e conclusioni