У нас вы можете посмотреть бесплатно Roma - Basilica di San Paolo Fuori le Mura или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Bentornati sul canale e in un nuovo video, oggi vi portiamo con noi alla scoperta della Basilica di San Paolo Fuori le Mura una delle quattro basiliche papali di Roma la seconda piu' grande dopo quella di San Pietro. La chiesa sorge sul luogo secondo la tradizione fu sepolto l'apostolo Paolo. Qui i peimi cristiani eressero una cappella sepolcrale, successivamente trasformata in basilica da Costantino e consacrata, sempre secondo la tradizione, da Papa Silvestro I nel 324. Nel 385 si dette inizio alla costruzione in forme piu' ampie del tempio, terminando nel 395 sotto l'imperatore Onorio. Divenuta una delle tappe piu' importanti del pellegrinaggio a Roma, la forma attuale della Basilica si deve a Pasquale Belli che in collaborazione con altri architetti, la costruì tra il 1825 e il 1854, dopo il devastante incendio occorso nel 1823. La facciata decorata nella fascia superiore da mosaici ottocenteschi è opera di Luigi Poletti, autore anche del campanile e del pronao sul lato settentrionale, quest'ultimo realizzato reimpiegando dodici colonne già nella navata della chiesa precedente ed è preceduta da una grande quadriportico disegnato alla fine del diciannovesimo secolo da Virgilio Vespignani, al centro del quale sorge la statua di San Paolo di Giuseppe Obici. L'interno è suddiviso in cinque navate da ottanta colonne monolitiche di granito. La navata centrale piu' ampia presenta alle pareti mosaici con ritratti di papi, che continuano anche nelle navate laterali e affreschi con storie della vita di San Paolo. L'altare centrale, al di sotto del quale si trova la confessione e la tomba dell'apostolo è sormontato dal celebre ciborio gotico di Arnolfo di Cambio. A destra dell'altare, il grande candelabro per il cero pasquale, realizzato in marmo da Nicola D'Angelo e Pietro Vassalletto nel 1170. Il chiostro della Basilica opera di Jacopo e Pietro Vassalletto da cui prende il nome è una delle meraviglie della Roma duecentesca. I monaci benedettini dell'Abbazia di San Paolo che da secoli sono i custodi della tomba dell'apostolo Paolo, hanno creato il giardino monastico nel quale coltivano erbe e alberi citati nella bibbia. Una splendida oasi che riproduce idealmente l'Eden biblico, un luogo senza tempo in cui meditare e riflettere sulla visione cristiana e monastica della natura, immersi in un'eterna primavera. Un percorso botanico-scientifico ma anche teologico, filosofico e letterario. Tra i diversi ambienti si puo' ammirare l'Orto dei semplici in cui vengono coltivate, secondo la millenaria tradizione benedettina, le piante officinali impiegate nella realizzazione dei rimedi filoterapici disponibili presso la Spezieria Monastica. Buona Visione!!! ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------