У нас вы можете посмотреть бесплатно Piero Abrate - Viaggio nella cucina tra Medioevo e Rinascimento или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
VIAGGIO NELLA CUCINA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO: Cibi, ricette e abitudini alimentari dal XIII al XVI secolo. Temi trattati nel corso della conferenza: I diversi regimi alimentari: le mense dei ricchi e quelle dei poveri I cibi e le bevande I luoghi e i metodi di preparazione dei cibi La conservazione degli alimenti Il pane e gli altri prodotti a base di cereali Cuochi e ricettari I professionisti dei banchetti e gli allestimenti CONFERENZE DE BELLO CANEPICIANO 1339 - De Bello Canepiciano Festa Medievale 11-12 Settembre 2021 Volpiano (TO) Piero Abrate nasce nel 1955 a Sommariva del Bosco (CN); dal 1962 vive a Torino. E' laureato in Storia Contemporanea con una tesi su Nascita della stampa sportiva a Torino. Giornalista professionista, dal 1982 ha lavorato per una ventina di anni nelle redazioni di Stampa Sera e de La Stampa. Successivamente è stato direttore responsabile del mensile a diffusione nazionale La Mia Auto, del quotidiano Torino Sera e del settimanale La Nuova di Settimo Torinese. Dal 2018 è direttore responsabile del quotidiano online Piemonte Top News che si occupa di attualità legata al territorio. E' inoltre direttore delle testate online Qui Piemonte, specializzato in cultura, storia, tradizioni e luoghi da scoprire delle nostra regione, e Piemonte Cucina, dedicato all'enogastronomia regionale. Negli anni passati, ha insegnato cronaca sportiva alla scuola di giornalismo Carlo Chiavazza di Torino e storia dei mass media all’Università Popolare di Torino. Appassionato di storia, cultura, tradizioni ed enogastronomia del Piemonte, ha all’attivo diversi volumi legati al territorio.