У нас вы можете посмотреть бесплатно Come vincere contro il disturbo ossessivo compulsivo или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Nel mondo si stima che almeno il 2-3% della popolazione soffra del Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) e sommati ai casi non diagnosticati la quota potrebbe essere anche più alta. Le ossessioni sono pensieri, immagini, paure o sentimenti che la persona percepisce come sbagliati o pericolosi, ma non riesce a fermarli o a liberarsene. Possono essere innescati ad esempio da un evento, un'immagine o una situazione, oppure possono essere costanti durante il giorno, causando forte disagio. Le compulsioni, spesso definite come "rituali", sono comportamenti ripetitivi o azioni mentali che un individuo si sente spinto a compiere per ridurre l'ansia, scacciare questi pensieri e convincersi che in tal modo essi non avranno alcun effetto sulla realtà e non accadrà qualcosa di brutto. Abbandonarsi alla compulsione non porta in realtà alcun piacere: offre un sollievo temporaneo che però favorisce e amplifica il ritorno dei pensieri, innescando un ciclo ossessivo che si autoalimenta. L'OMS in passato ha classificato il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) tra i più invalidanti al mondo, a causa del suo significativo impatto negativo su qualità della vita, relazioni interpersonali e lavoro. Lo stesso vale per altri disturbi, più noti, legati alla salute mentale. Ma le persone con DOC possono svolgere in molti casi una vita ordinaria e gratificante. Per questo è fondamentale la diagnosi: la terapia cognitivo-comportamentale (a volte insieme a psicofarmaci come antidepressivi SSRI, se richiesti dallo psichiatra) è riconosciuta come molto efficace. Samuele Maccolini, che è affetto da DOC fin dalla pre-adolescenza, ha visitato l'Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale del prof. Tonino Cantelmi per raccontare il più noto gruppo di mutuo aiuto per persone con Disturbo Ossessivo Compulsivo in Italia. Seguici sui nostri canali: Youtube: / @vdnews_ita Facebook: / vdnewstv Instagram: / vdnews Sito: https://www.vdnews.it/ TikTok: / vdnews.tv