• ClipSaver
  • dtub.ru
ClipSaver
Русские видео
  • Смешные видео
  • Приколы
  • Обзоры
  • Новости
  • Тесты
  • Спорт
  • Любовь
  • Музыка
  • Разное
Сейчас в тренде
  • Фейгин лайф
  • Три кота
  • Самвел адамян
  • А4 ютуб
  • скачать бит
  • гитара с нуля
Иностранные видео
  • Funny Babies
  • Funny Sports
  • Funny Animals
  • Funny Pranks
  • Funny Magic
  • Funny Vines
  • Funny Virals
  • Funny K-Pop

Cos'è l'acciaio? La storia e le diverse tipologie скачать в хорошем качестве

Cos'è l'acciaio? La storia e le diverse tipologie 3 года назад

скачать видео

скачать mp3

скачать mp4

поделиться

телефон с камерой

телефон с видео

бесплатно

загрузить,

Не удается загрузить Youtube-плеер. Проверьте блокировку Youtube в вашей сети.
Повторяем попытку...
Cos'è l'acciaio? La storia e le diverse tipologie
  • Поделиться ВК
  • Поделиться в ОК
  •  
  •  


Скачать видео с ютуб по ссылке или смотреть без блокировок на сайте: Cos'è l'acciaio? La storia e le diverse tipologie в качестве 4k

У нас вы можете посмотреть бесплатно Cos'è l'acciaio? La storia e le diverse tipologie или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:

  • Информация по загрузке:

Скачать mp3 с ютуба отдельным файлом. Бесплатный рингтон Cos'è l'acciaio? La storia e le diverse tipologie в формате MP3:


Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru



Cos'è l'acciaio? La storia e le diverse tipologie

• Approfondimento: https://jaescompany.com/elearning_art... • Scopri di più su JAES: https://jaescompany.com/index.php?lan... • Ecco alcuni prodotti installati dai nostri tecnici: https://jaescompany.com/catalogo_marc... JAES è un'azienda specializzata nel settore della componentistica industriale ed offre un supporto a 360 gradi per tecnici e manutentori di grandi impianti. Seguici sui nostri social: LinkedIn:   / jaescompany   Facebook:   / jaescompany   Instagram:   / jaes_company   Resistente alla corrosione, alla trazione e all’usura. Scoperto da alcune tribù Indù, perfezionato dal popolo Giapponese, perso per un lungo periodo per poi essere riscoperto in Inghilterra nel 1740: stiamo parlando della lega metallica più usata a livello globale, l’Acciaio! Grattacieli, tubazioni petrolifere, automobili, elettrodomestici, hanno tutti una cosa in comune, ovvero l’acciaio, impiegato per la loro costruzione; l’acciaio è un materiale con molteplici caratteristiche, formato dall’unione di Ferro e Carbonio. Ripercorrendo brevemente la sua storia, sappiamo che il primo tipo di acciaio fu fabbricato in India nel 300 dopo Cristo, chiamato acciaio Wootz e preparato in crogioli chiusi sigillati. Poco dopo l’anno mille la tecnica indiana arriva in medio oriente, dove venne ulteriormente raffinata per dare origine all’acciaio Damasco, estremamente flessibile e resistente. Purtroppo dopo il 1300 non si hanno più notizie di questa tecnica sbalorditiva, alcuni artigiani Giapponesi negli anni successivi tentarono di riprodurla, creando qualcosa di molto simile. Arrivati a questo punto citiamo il più comune Acciaio a pacchetto, il primo arrivato in Europa; la tecnica consiste nel creare un pacchetto di strati alternati di ferro dolce e ghisa, fatti rammollire e poi martellati insieme per saldarli e far diffondere il carbonio dalla ghisa al ferro dolce, in modo da ottenere la percentuale di carbonio desiderata. Anche questa tecnica nel medioevo venne persa, per poi essere riscoperta nel periodo Rinascimentale. Nel 1740 Benjamin Huntsman, dopo alcuni esperimenti, riscoprì la tecnica del crogiolo: mise a punto una fornace in grado di raggiungere i 1600 ºC, al suo interno posizionava dei crogioli di argilla con 15 kg di ferro, successivamente veniva aggiunta della ghisa, ricca di carbonio, ottenendo in questo modo l’acciaio. Fu una rivoluzione nel campo della siderurgia, questa nuova tecnica permetteva grandi produzioni di acciaio in poco tempo, senza compromettere la qualità. Questo modo di produrre l’acciaio restò il migliore fino all’arrivo del convertitore Bessemer, nel 1856. Henry Bessemer progetto un particolare forno a forma di pera, utilizzato per ridurre l’eccesso di carbonio presente nella ghisa fusa. Questo convertitore è in grado di convertire la ghisa liquida in acciaio, unico al tal punto da diventare il primo forno a permettere la produzione dell’acciaio in un’unica fase di lavorazione. Nel 1865 fu messo a punto un procedimento di tipo di diverso, il processo Martin-Siemens, il quale permetteva nella metà del tempo, di purificare la ghisa liquida dal carbonio; con fiamme dirette sul metallo fuso, il materiale arriva a più di 1800 C° eliminando le molecole di carbonio superflue. La svolta tecnologica avviene con il processo LD, nato in Austria nel 1949, il quale prevedeva l’uso dell’ossigeno puro per eliminare le molecole di carbonio, dando come risultato un acciaio purissimo usando una quantità minore di combustibile per alzare la temperatura della ghisa liquida. Ancora oggi il processo LD è il più utilizzato per l’affinazione dell’acciaio e copre il 50% della produzione mondiale. Nel mondo si producono ogni anno oltre 1,864 milioni di tonnellate di acciaio e vengono lavorate in diversi modi, come la laminazione, oppure lo stampaggio. Ma da cosa è composto l’acciaio? E quante tipologie esistono? L’acciaio, come abbiamo detto in precedenza, è una lega metallica composta da Ferro e Carbonio, che non deve superare il 2,1 % altrimenti il ferro si trasformerebbe in Ghisa. L’acciaio è principalmente un prodotto fucinabile, ovvero lavorabile quando è caldo, a differenza della ghisa, è possiede caratteristiche di resistenza alla trazione, corrosione, all’usura e al calore. L’acciaio può essere suddiviso in quattro categorie principali: Acciaio al carbonio Acciaio legato Acciaio inossidabile (inox) Acciaio per utensili Gli acciai al carbonio rappresentano la tipologia più diffusa, pari al 90% della produzione totale, nonché la meno pregiata.

Comments

Контактный email для правообладателей: [email protected] © 2017 - 2025

Отказ от ответственности - Disclaimer Правообладателям - DMCA Условия использования сайта - TOS



Карта сайта 1 Карта сайта 2 Карта сайта 3 Карта сайта 4 Карта сайта 5