У нас вы можете посмотреть бесплатно Plenum campane Santuario di S. Gabriele dell'Addolorata - Isola del Gran Sasso (TE) (03) • VIDEO 9 или скачать в максимальном доступном качестве, видео которое было загружено на ютуб. Для загрузки выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием видео, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса ClipSaver.ru
Ci troviamo all'Isola del Gran Sasso d'Italia, in provincia di Teramo, dove il Santuario di San Gabriele dell'Addolorata ospita un concerto di ben 14 campane: 25 tonnellate di bronzo di cui 5 del campanone. Le campane sono state tutte fuse dalla Fonderia Pontificia Marinelli d'Agnone tra il 1962 e il 1964 e sono state elettrificate a slancio dalla Morellato. Tra tutte si distinguono specialmente 3 campane: Il campanone del centenario; La seconda, chiamata "Campana Kennedy", dedicata appunto al presidente statunitense J. F. Kennedy la quale, il giorno della morte del presidente, rintocca 46 volte perché Kennedy morì all'età di 46 anni. La terza, chiamata "Campana Argentina". NOTE DELLE CAMPANE I • CAMPANONE DEL CENTENARIO: SOL2 II • CAMPANA KENNEDY: LA2 III • CAMPANA ARGENTINA: SI2 IV • DO3 V • RE3 crescente VI • MI3 VII • FA3 calante VIII • FA#3 IX • SOL3 X • LA3 leggermente crescente XI • SIb3 leggermente calante XII • SI3 XIII • DO4 leggermente crescente XIV • RE4 crescente Nel video vediamo il plenum per il mezzogiorno festivo, dove suona anche la quarta campana, a cui è stato montato un nuovo battaglio dal Gruppo De Santis Corinaldi (quello precedente aveva una crepa alla palla). Purtroppo la sesta campana non ha suonato, da come si può notare all'inizio. ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA L'Isola del Gran Sasso d'Italia è un comune di circa 4000 abitanti in provincia di Teramo. Prende il nome dalla catena del Gran Sasso, la cui vetta più alta è il corno grande con i suoi 2912 metri d'altezza. Intorno al 1200 San Francesco d'Assisi arrivò in questo paese e fondò un convento per i suoi frati, dove oggi sorge il magnifico Santuario di San Gabriele dell'Addolorata. Inoltre è un paese con frequenti terremoti. I più forti sono stati quelli del 2009 e del 2017. L'ultimo, purtroppo, ha danneggiato parecchio l'antico Santuario, mentre il campanile, per fortuna, non ha subito danni.